PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII eminenti personaggi: il menzionato arcivescovo d’Arborea Guido Cattaneo (già cancelliere e consigliere di Ugone II ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblica veneta. Fu , confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] il podestà di Genova, il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, Malocello, fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il Tutti furono condotti in catene prima a Pisa, quindi a Napoli, a Castel dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] riaprirsi delle ostilità contro Milano, Guido Antonio fu dunque assoldato da Firenze. Questo brusco cambio di Sulla prigionia di L. da Marradi, Lodi 1891; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 963 s ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] podestà (1202). Fu presente alla ratifica dell'accordo tra Genova e Pisa, sottoscritto nel 1188, e alla firma della pace tra il eredi.
Aveva sposato Beatrice Lomellini, da cui ebbe Enrico, Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] Bolognesi contro Pistoia, mentre i Guidi traevano per Firenze cavalieri e pedoni da Faenza. L'obiettivo era isolare ., CXXIII(1965), pp. 495 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, pp. 15 s.; E. Coturri, Dalla signoria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 'annosa e pesantissima guerra di Pisa. Dopo la stipulazione della pace li costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal Consiglio 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano della loro 2.000libre e sei mesi di confino da scontarsi in località distanti più di 40miglia dallo di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte GuidoGuidi detto Guerra e C. assediarono il castello con l'aiuto vescovo di Firenze. Nella guerra economica tra Lucca e Pisa, interrotta solo da brevi intervalli di pace, C. stette dalla parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...]
Nel periodo della sua forzata assenza da Firenze i ghibellini avevano inferto ingenti di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote spedizione comune con Lucca contro Pisa; della necessità del prolungamento della ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...