Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] in qualche modo a qualcosa di effettivamente esistente. GuidoGuidi (1508-1559) optava per una struttura lignea avrebbe dovuto essere ricoperta da una tela preferibilmente cerata.
Ben presto le università, a partire da quelle di Pisa e Pavia, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] (1899-1971); la geochimica e la mineralogia a Firenze sotto la guida di Guido Carobbi (1900-1983); la geologia dell’Appennino studiata a Firenze da Giovanni Merla (1906-1984) e a Pisada Livio Trevisan (1909-1996); infine a Padova la petrografia e la ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...