GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] in sostituzione della tela di analogo soggetto eseguita daGuido Antonio Signorini.
L'opera del G., ancora italiana esposta coi monumenti. Epoca quarta, dai Carracci all'Appiani, IV, Pisa 1847, p. 35; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Massa, Livorno, Arezzo e Pisa; due anni dopo assunse anche ville o palazzi che fungessero da depositi.
Migliaia furono le ibid., pp. 476-480; Ead., G. P. (1880-1961), in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] un suo collega orvietano a Pisa, per ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del Comune di Siena esecuzione del monumento funebre, straordinariamente grande, del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) per il duomo di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 130; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in Cristoforo Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; M. Ferretti, In cerca di Guido Aspertini, in ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle Arno, a Fucecchio (1947) e a Pisa (1947), e per quello sul Tevere Neri, D. P. Decano 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] nota di Guidetto.
Irrisolta appare la questione dell'identità del "maestro Guido" documentato a Pisa nel 1183, come pure dell'omonimo marmorario e scultore ricordato da un'iscrizione del 1188 per aver partecipato alla realizzazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] una derivazione quasi alla lettera della tavoletta del Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a . 17; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 179; O. Sirén, Di alcuni pittori ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] s. (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 55-57; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838, pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 daGuido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e la vetreria, che guidò fino al 1971. La Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Club (1950) a Firenze nel 1982, presentò le prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato in tutte le sue specialità, lo ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] contemporanea pittura bolognese (Guido Reni e Francesco , nei pressi di Pisa (tuttavia trasferita nell’oratorio IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...