FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare . Reparata. Tornato a riaprirsi il conflitto con Pisa negli anni seguenti, nel 1256 il F. ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. entrò di nuovo della sua morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito, dello l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] Contarini, morta in data non posteriore al 1405, da cui ebbe almeno due figli maschi e due femmine partecipò in seguito ai lavori del concilio di Pisa, figurando come testimone a carico di Gregorio Negli anni in cui guidò la diocesi eventi importanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] ; A. Francalanci, The "Copia of m. Giorgio del Guido di ballare basse danze e balletti" asfound in the New York E.da P. e la danza nelle corti italiane del XV secolo. Atti del Convegnointernazionale di studi, Pesaro… 1987, a cura di M. Padovan, Pisa ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871 Quaranta realizzò scenografie per film diretti da noti registi quali L. Chiarini e Indicem; E. Godoli, Il futurismo. Guide all'architettura moderna, Roma-Bari 1983, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] cospirazione, le intenzioni di rapina "di molta plebe guidatada Piero Vespucci, uomo turbolento e rapace" (ibid.). occasione dello squittino per l'elezione del capitano e podestà di Pisa; il fine della riunione era quello di riuscire ad ottenere, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] di giugno) del conte Matteo Palizzi, esule a Pisa, L. fu invitato da Alagona a trasferirsi a Catania, ma dopo una genn. 1355, a febbraio era a Catania, da dove il 13 maggio, con gli Alagona, guidò una spedizione contro Lentini, il cui assedio fu ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] dei Ss. Cosma e Damiano, opera fatta eseguire daGuido Pisano, cardinale diacono e cancellarius della Sede apostolica ( Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Pisa 2002, pp. 177-198; A. Monciatti, I “Cosmati”: artisti romani ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] : il primo, una pace stipulata tra Firenze e Pisa, del 7 ott. 1256 ("d. Iacopus Odarrigi anni, e la sua nascita sarebbe perciò da porre intorno al 1220-1225 (e Ibid., Memoriale del 1268 di Bartolomeo di Guido Sarto, c. 29v; Matricola della Società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] confratello Riccardo da Piperno, munito della facoltà di predicare e di confessare i fedeli delle province di Siena, Pisa, Perugia, fu nome dell'autore, che talvolta è interpretato nelle forme Guido (così nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...