GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] e il Casentino piuttosto che accompagnarne la salma a Pisa.
L'ostilità contro il gruppo dei guelfi neri 26 s., 65, 68, 80; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 98-100, 120-128; Enc. dantesca, III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in Rangoni, sorella del noto condottiero Guido, ma dopo oltre vent'anni genealogico dei marchesi Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Pisa 1890, pp. 10-12; G. Scardovelli, ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d'attacco, rimanendo alla Spezia e lo seguì a Pisa e a Caprera, svolgendo in questo stampare il foglio Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro dell' ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] Federico in persona guidò le sue truppe alla cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.
J. König, Il popolo dell'Italia Andenna et al., Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 427-453.
Id., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] capacità militari furono tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i grandi condottieri italiani dell diretto dell’imperatore. Nel 1625 discese in Italia alla guida di un reparto di cavalleria reclutato in difesa dello ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] . Ospitato spesso nelle città di sicura fedeltà imperiale (come Pisa, dove celebrò un solenne Natale nell'anno stesso della sua Guglielmo Aldobrandeschi e di Guido Guerra l'ambito toscano, particolarmente segnato da quello scontro trasversale, avrebbe ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] 1° al 5 settembre 1912, entrò alla Scuola Normale di Pisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i 48; 1951-54 e dal 1958 al 67 quando venne sostituito daGuido Quazza). Nel 1950 gli venne assegnato come assistente Carlo Pischedda, che ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fanti e il Cialdini, nei "Cazadores de Oporto", guidatida Borso Carminati, e col grado di capitano partecipò dalla , Milano 1958, pp. 173, 307; S. MastelIone, G. Mazzini e la Giovine Italia, Pisa 1960, II. pp. 136, 179, 188-191, 196 S., 267 ss. ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] dell'università di Pavia, si laureò sotto la guida del Solmi, il 1º luglio 1925 con era stato chiamato dalla università di Pisa a coprire la cattedra di storia del - che spinsero il B. a guardare da un'angolatura visuale più ampia e più ricca ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...