PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] lavoro politico presso la locale federazione del PSIUP, guidatada Ernesto De Martino: l’incontro con l’ anni dei Quaderni rossi, 1959-1964, a cura di S. Merli, Pisa 1994.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Fondazione Feltrinelli, Fondo Panzieri; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 1908 fondò la rivista Studi di filologia moderna, che guidò sino al 1914. Dal 1912 al 1914 diresse per le opere del M. si ricordano ancora: Benedetto Varchi, Pisa 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] il 1729 il matematico Guido Grandi, dal 1714 soprintendente delle Acque del Granducato e professore a Pisa. Questi, in una del F. a G. van Swieten, ed una responsiva dello Swieten da Vienna, 12 ott. 1761), riguardanti le vicende e le controversie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e di Pisa di lì a 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che affliggeva la città.
Sebbene ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] , la prima con Padovana di Guido di messer Tommaso, la seconda confiscate a Girolamo e Piero Machiavelli, banditi da Firenze nel 1458; una casa a uso di commissario a Barga; dal 1 settembre fu provveditore di Pisa per un anno. Il 14 apr. 1477, in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] . Il 21 maggio 1428 fu nominato da Martino V vicario di Roma e, nel Lazzareschi, ibid. 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido Manfredi…, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; della Biblioteca civica di Massa. 1984, Pisa 1985, pp. 1-44; M ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra 1288 e il maggio del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] il castello di Corte al commissario papale Monaldo de Paradisi, guidò a Roma una delegazione di baroni e caporali isolani.
Il 1462, dopo essersi recato a Pisa per incontrare Giocante da Leca e Paolo Della Rocca, da tempo in esilio, egli fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] sul versante toscano; aderirono alla lega filoghibellina fra Pisa, Siena e Pistoia contro Firenze, nel 1251, sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal vescovo d' ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] la Signoria a desistere dall'impresa di Pisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I due inviati del re confessionale di AntonioPierozzi o al Manipulus curatorum di Guido di Monrocher. Dopo questo rapido soggiorno non ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...