• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [76]
Storia [61]
Letteratura [12]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Italia [3]

Torricelli di Torricella, Francesco Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torricelli di Torricella, Francesco Maria Enzo Esposito Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] F. M. Torricelli (1843), Ser Lotto del Migliore Guadagni (1843), Dante (1844), La lettera di D. a Guido da Polenta non fu inventata dal Doni, né da altro cinquecentista (1844), Pensieri di Giacinto Campana sul poema di D. (1844), Di un articolo della ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] tonsura. Nel 1332 egli ed il fratello separarono i loro beni da quelli dello zio Francesco e nel 1341 sistemarono le questioni patrimoniali in terzine (la Divisione)dedicandolo (1322) a Guido da Polenta. Gli furono attribuiti una canzone augurale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] lo videro di nuovo in posizione di primo piano nella vita politica regionale, fra i caporioni guelfi Guido da Polenta, Malatesta da Verucchio e Alberigo Manfredi, ma, assieme ad essi, su posizioni di crescente dissidenza nei riguardi delle autorità ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

Mancini, Augusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancini, Augusto Luciana Martinelli Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] Nuova Antol. " 1 marzo 1922; La Beatrice di D. e il Canova, ibid., 16 agosto 1923; Osservazioni su la lettera a Guido da Polenta, in " Atti Accad. Naz. Lincei " CCCXLVIII (1951) 361-363. Bibl. -F. Mazzoni, Ricordo di A. M., in " Studi d. " XXXV (1958 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NINO VISCONTI – PALEOGRAFIA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

Polènta, Guido Novello da

Enciclopedia on line

Figlio (m. Bologna 1330) di Ostasio di Guido Minore; successe (1316) allo zio Lamberto nella signoria di Ravenna. Il suo governo rappresentò un periodo di pace per la città. Capitano del popolo a Bologna [...] il governo al fratello Rinaldo, ma questi fu assassinato dal cugino Ostasio I, che si impadronì della signoria, e invano Guido tentò di riprendere il potere. Ricordato quale amico di letterati e poeta egli stesso, è noto soprattutto per aver ospitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORIA DI RAVENNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Guido Novello da (1)
Mostra Tutti

Polènta, Guido Minore da

Enciclopedia on line

Fondatore della potenza dei Polentani (m. 1310); a capo dei guelfi, espulse (1275) da Ravenna gli avversarî acquistando una posizione di preminenza, che ben presto (1282) trasformò in signoria; abdicò [...] nel 1297. Ebbe nove figli, tra cui Lamberto che gli successe, Bernardino e Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – GUELFI

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] fra gli anni Ottanta e Novanta Bernardino, con il padre Guido, seguì con maggiore moderazione di Ostasio e Lamberto la 1-8 dell’estratto; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

Polènta, Francesca da

Enciclopedia on line

Polènta, Francesca da Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] R. Zandonai (1914, su libretto tratto dalla tragedia dannunziana) e di L. Mancinelli (1907). Nelle arti figurative il tema è stato ripreso da varî pittori e illustratori: D. G. Rossetti, J.-A.-D. Ingres, A. Cabanel, A. Böcklin, S. Dalì, R. Guttuso, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MALATESTA – ROMANTICISMO – INGRES – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Francesca da (1)
Mostra Tutti

Polènta, Ostasio I da

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1346) di Bernardino, fu (1314) capitano del popolo a Cesena e (1316) signore di Cervia. S'impadronì della signoria di Ravenna (1322) assassinando il cugino Rinaldo lasciato da Guido Novello [...] al governo della città e rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di riprendere il potere. Riformò (1327) gli statuti cittadini. Riconobbe (1329) in un accordo con Bertrando del Poggetto (confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGNORIA DI RAVENNA – CESENA – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Ostasio I da (1)
Mostra Tutti

Polènta, Obizzo da

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1431) di Guido III, cui successe (1390) dopo averlo fatto morire di fame d'accordo coi fratelli; si sbarazzò poi (1405) anche di questi, restando unico signore di Ravenna. Dovette accordarsi [...] (1406 e 1410) con Venezia, promettendole l'eredità della signoria all'estinzione della sua discendenza maschile o nel caso che i suoi figli non avessero seguito i voleri di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Obizzo da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali