– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ), vinse subito dopo il concorso a Siena, ove insegnò dal febbraio 1906 all’ottobre Piero Bognetti (altro importante discepolo fu Carlo Guido Mor).
Rieletto in Parlamento nel 1929 ( o se si contano i codici realizzati da Dino Grandi. Sono almeno tre i ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] presentato da Arturo Martini egli iniziò a collaborare, nel 1923, ad alcune riviste trevigiane. Nel 1924 conseguì a Siena la a protagonista una Rachele che il C. pensò di sposare, Guido. Sempre nel segno di una estraneità della letteratura ad ogni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Vecchio e il ciborio di S. Domenico a Siena.
Anche per il ritratto è indubbio che la realistica LVII ss.; A. Campani, Guida del regio Museo nazionale, Firenze 1884, p. 142; W. Bode, Jugendwerke des B. da Maiano, in Repertorium für Kunstwissenschaft ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] la Romània, perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei vocaboli che latino medievale, il Breve de inquisitione redatto a Siena nel 715 (Avalle 1965: 5-6), salta dettami precettistico-retorici di Guido Faba, l’ispirazione religiosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Gregorio II fratello dei Guido padre di Giovanni oppureil figlio di questo supposto Guida, natogli da Imilia e pertanto fratello scritta evidentemente tra la designazione di Niccolò II, avvenuta a Siena il 6 dic. 1058 (per questa data cfr. Krause, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di terrore, causato dalle costanti incursioni degli eserciti viscontei guidatida Bernabò, che sconvolsero l’intero territorio. Sul versante al giovane giurista Giovanni di Minuccio, o di Siena, e nella primavera 1358 lo inviò come rappresentante ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] a tenere dei corsi liberi. Segnalato fin dal febbraio 1957 da Giorgio Favaretto a Guido Chigi Saracini come possibile docente per i corsi di direzione d’orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena, ottenne l’incarico solo nel 1966 dopo la morte ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] es., il quinto dell'Inferno. Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte da Montefeltro (If XXVII e Pg V; il primo dei due l'ingegno largo e profondo di F. Ubaldini (nato a Siena, ma di famiglia feretrana) pone la scena dei suoi dotti ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] si fu trasferito in Inghilterra lasciandola senza una guida per il canto. Con certezza almeno dal Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno internazionale di studi, Siena... 2005, a ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] ; fece eseguire il nuovo coro dal maestro Pietro Lando di Siena, spendendoci 144 fiorini d'oro: oggi rimane solo la cattedra del santo. Sull'altare è copia del quadro dipinto daGuido Reni in occasione della canonizzazione (l'originale alla galleria ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...