RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] i primi rudimenti della lingua latina, dapprima sotto la guida di Girolamo di Bufera da Fabriano, e all’età di nove anni – dopo di matematica e astrologia presso l’Università di Pisa e Siena, dimostrando in questi anni grande interesse e passione, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] un secondo matrimonio, con Rengarda di Guido Manfredi, signore di Faenza: da lei ebbe l'unico figlio maschio legittimo al servizio del papa, stipulando una condotta al soldo di Siena contro Jacopo Piccinino il quale, licenziato dalla Serenissima dopo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] presso l'Accademia Chigiana di Siena (1947).
Fece parte del le sue intuizioni critiche più felici è da ricordare il giudizio dato sul cinema tedesco ., ibid. 2000); Belfagor di O. Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] compagnia di mercenari guidatada Anichino di ( Johannes) Baumgarthen. Solo l'altro fratello Ranuccio si affacciò con incarichi saltuari sulla scena politica sovraregionale: nell'aprile 1354 andò ambasciatore dell'Albornoz a Siena ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] 1531 e 1538 sono certamente autentici (rispettivamente: Siena, collezione privata; Londra, Royal College of music; rispondeva al nome di Vito (anche Vido e Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Il 14 gennaio 1801 guidò eroicamente le truppe toscane nella battaglia di Siena contro l’esercito napoletano. . Nel marzo 1815, durante la campagna contro l’Austria bandita da Murat, pur non condividendo l’opportunità della guerra, comandò la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio distinto da quello dei cugini, anche se è probabile che i rapporti tra seguito cercò nella città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] sposò Emma Pallini (1844-1909), dalla quale ebbe Guido (1868-1934), poi biografo del padre, Gino (1870 , Da Monteoliveto minore al camposanto monumentale della Misericordia, in Siena, le Masse. Il Terzo di Città, a cura di R. Guerrini, Siena 1994 ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] ’arte da Giovanni Poggi (III [1905], pp. 128 s.) e da Peleo Bacci (VI [1909], p. 78), o ancora sull’Illustratore fiorentino daGuido Carocci e nel 1482 una Madonna col Bambino e quattro santi (Siena, Pinacoteca nazionale). Tra il 1° aprile e il 22 ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] Nel 1965 fu chiamato all’Università di Siena a ricoprire la cattedra di istituzioni formazione giuridica come la Luiss - Guido Carli, la Scuola del notariato Anselmo questioni testamentarie. Un cenno è da fare alla instancabile attività svolta come ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...