BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ma il disegno di sorpresa nottuma venne fermato daGuido e Rodolfo Baglioni. Sempre insieme a Giampaolo il il B. fu al servizio di Firenze impegnata in guerra contro Siena per Montepulciano, che, favorevole ai Medici, s'era ribellata alla ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Fo e Franca Rame, Antonella Steni e altri, diretti daGuido Leoni. Nacque forse in questa occasione un legame sentimentale Sistina con la regia di Garinei, Gino Landi e Romolo Siena. L’autore napoletano e l’attore milanese furono in grande sintonia ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] in viaggio a Roma e Napoli e Cervi fece loro daguida), ma a partire dal 1930, nonostante la distanza, sfociò degli Italianisti Italiani)… 2004, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena 2006, pp. 247-260; C. Dobner, All’altra riva, ai prati del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] 1226, toccò a lui il compito di guidare la famiglia; compito al quale assolse proseguendo sett. 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, la Tavola dei Bonsignori di Siena. Non ci risulta che egli ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Note e documenti raccolti in occasione della settimana celebrativa, Siena 1942, p. 15).
Musicista di buona cultura e di libere revisioni, tanto da attribuire un valore effimero alle proprie trascrizioni. In una lettera a Guido Chigi (15 dicembre ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] e B. Gaffi: quattro anni più tardi fece ritorno a Siena, dove assunse la carica di "maestro eletto all'Orfanelli". C. si rifà a Boezio, Gaffurio, Tinctoris e Guido d'Arezzo.
Il compendio Libro di lettioni da me composte e riviste dal Rev., G. Cini ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] proposta del ministro Guido Baccelli, venne nominato senatore. L’orientamento di Vallauri fu sempre determinato da un marcato 1860, fino alla settima ed., con aggiunte dell’autore, Siena 1891, ma 1892), che tuttavia non mancò di interferire con ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] raggi d'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. Anche ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. costretto a incontrarsi successivamente a Siena col re di Francia, per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 1410 dei malfattori, guidatida Vandino Papazoni, a rapirlo e a portarlo a Forlimpopoli, custodito da un certo fra Ruffino . fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche a Siena. Nel 1445, membro dei Dodici di balia, nuovo massimo organo di ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] spicco (come quella di Guido Novello, podestà di Firenze dal soprattutto per le opere attribuitegli da Bartolomeo da Pisa, ossia le due summae K.W. Humphreys, The Library of the Franciscans of Siena in the Late Fifteenth Century, Amsterdam 1978; C ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...