TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Italia partì volontario: si addestrò a Siena e nell’autunno del 1915 andò ). Nel febbraio del 1922 sposò Jolanda Vesely, da cui ebbe due figli, Antonello e Giorgio, e altre produzioni furono poi affidate a Guido Salvini e Orazio Costa (Squarzina, 1990 ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] dalle due versioni dello stesso soggetto dipinte da Carlo Maratta a Roma e a Siena (Guerrieri Borsoi, 1983, p. 13 belle arti di Brescia, Brescia 1834, p. 47; F. Odorici, Guida di Brescia rapporto alle arti ed ai monumenti antichi e moderni, Brescia ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Francesco Sforza.
Partì da Roma il 20 marzo con precise istruzioni di passare per Siena e Firenze per chiedere creato cardinale, ma su proposta del re di Castiglia, il 7 marzo 1473 da Sisto IV. Gli venne assegnato il titolo di S. Vito in Macello il ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] erigere una cappella.
Alla sua morte l’azienda fu amministrata da Cassandra nell’interesse dei figli Giovanni, morto poco dopo il di Stato di Siena, Sergardi Biringucci Spannocchi (cfr. Siena, Archivio di Stato di Siena, Guida-inventario dell’Archivio ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] penitente per la chiesa di S. Francesco a Siena, dipinta per il cavalier Dionisio Marescotti e ricordata dalle guide locali accanto ad altre opere provenienti da Roma (Pecci, 1784, p. 136). Da collocare negli anni Ottanta del secolo è anche l ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, di Francesco Sforza (8 marzo 1466) guidò la flotta aragonese inviata a Genova.
C. Santoro, Milano 1948, pp. 155, 273; Vespasiano da Bisticci, Vite di Uomini ill. del secolo XV, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] a vendere l'industria familiare non lo privò del ruolo guida nella politica e nell'economia locale tanto che nel 1872 fu nel Cremonese.
Il 16 giugno 1887 F. Crispi, da poco all'Interno, trasferì a Siena il G. che vi trovò un ambiente socialmente più ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi in the history of Lucca, Pisa and Siena during the thirteenth, fourteenth and fifteenth centuries, ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, daGuido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] di alcuni antichi biografi, che lo vorrebbero docente a Siena, non trova riscontro. Certo è invece che, almeno parere tecnico (consilia 43, 69, 70), per esempio, fu redatta da Clemente V, nel 1314, la bolla Pastoralis Cura, che si interponeva nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] mostrata da Petrucci nel costruirsi una rete di relazioni solida fuori Siena, ma anche in città: oltre al cugino Francesco di Camillo, il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, Guido ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...