SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] 134 s., 138).
L’atto più antico sottoscritto da «Sanzanome iudex et notarius» risale invero al 14 con cui i figli del conte Guido Guerra sottomettevano Montemurlo al Comune di quando la guerra tra Firenze e Siena volse al termine, dal momento che ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, Giovanni Battista Soria, Guido Ubaldo De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 248 s.; S. Ticozzi, Diz. degli... intagliatori in rame ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] fu frutto anche dell’interessamento dei Medici. Pure Siena, il 30 aprile 1439, iscrisse Vitelleschi e la 2011, pp. 323-334; A. Modigliani, Il cardinale G. V. da Corneto: un profilo biografico, in Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 1715 e il 1729 il matematico Guido Grandi, dal 1714 soprintendente delle Acque G. van Swieten, ed una responsiva dello Swieten da Vienna, 12 ott. 1761), riguardanti le vicende Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss., 19, 23 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta ormai affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta 1576 era ancora a Pisa, dove guidò i solenni funerali dell'arcivescovo Ludovico Antinori ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del del XVIII fu collocata una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] La statua fu poi trasportata da Bologna a Firenze nell’aprile del Michelangelo (palazzo comunale) e il bozzetto del Guido Monaco (Museo di arte medievale e moderna), Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 100-108; C. Venturi, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a 150 membri.
Nel 1546 il G. fu inviato nuovamente a Sienada Carlo V, come capitano di Giustizia. Per questo ufficio gli fu dello Stato milanese, in Studi di storia e diritto in memoria di Guido Bonolis, I, Milano 1942, pp. 61-63, 69; F. Arese ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli la città di Siena dell'osservanza dei patti stipulati da parte del conte Niccolò da Montefeltro, comandante della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Guido di Simone da Battifolle e bisnipote di Guido Novello. L'imparentamento con la grande casata comitale dei Guidi VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...