FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Siena rimarrà per sette anni, dedicandosi a proficue ricerche in un ambiente stimolante e legandosi al collega D. Pontanelli, esperto di paleontologia, che lo guidò seconda metà del secolo XIV (Siena 1882), derivato da una serie di appendici sul ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] formazione liberale.
Trasferitosi a Siena con la famiglia, nel novembre 1858 il giovane Guido superò l’esame di ammissione «la rivoluzione fu fatta in tutta Italia dalla borghesia, da una classe intelligente ed operosa, ma che dovendo servirsi delle ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] . Nel 1903, ad Aragona, guidò uno sciopero di 4000 solfatari.
legislazioni comparate del sec. XIX (Siena 1902), nel quale analizzava le vicende Istituto cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] novembre 1922).
Tra i lavori di quest'epoca sono da segnalare la prolusione al corso 1913-14 (Dalla dichiarazione presso l'università di Siena.
Nel maggio 1924, dopo , con il raggruppamento liberal-nazionalista guidato dall'on. C. Corradini. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] figlio di una numerosa famiglia, composta da sette fratelli e quattro sorelle. Altri una speciale competenza sul governo di Siena, si protrasse fino alla morte.
Il Misc. di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] filosofia e teologia nel collegio Tolomei di Siena con Lorenzo Ricci, futuro generale dei . Elesse subito a suo teologo e guida il dotto domenicano A. Chignoli, che le cresime; ma subito dopo tornò a Roma, da dove il 19 febbr. 1776 inviò come vicario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] fuggire e, banditi come ribelli, trovarono rifugio a Siena.
È possibile che in questo periodo il G. sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal vescovo d' ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] tra Strasburgo e Parigi, attaccata dall’esercito spagnolo guidatoda Carlo V e dal generale Ferrante Gonzaga, diretti di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, p. 436; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 66-68; ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] arresti domiciliari, in parte nel carcere di Siena.
Nel 1893 la famiglia si trasferì a nel Maceratese, dove il fratello Guido esercitava la sua professione e prima opera (un grande autoritratto in abito da passeggio, con uno sfondo di nuvolaglie e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] che comprendeva sonetti e canzoni di Dante, rime di Cino da Pistoia, di Guido Cavalcanti e di altri, basata su manoscritti originali, ora denaro loro dovuto da alcuni debitori, in particolare da Francesco di Biagio Avanni, libraio in Siena, con il ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...