FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] M. Luzzati, Bologna 1986, pp. 90, 206, 238, 391 s., 396, 426; M. Falorini, Senesi da ricordare, Siena 1982, pp. 92 s.; M. Mallory - G. Moran, Guido Riccio da Fogliano: a challenge to the famous fresco long ascribed to Simone Martini and the discovery ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] , da Masucci, tanto da copiare quasi letteralmente alcune figure dai suoi lavori, oltre ad alcuni prelievi letterali daGuido Reni anno seguente ricevette l’ascrizione all’Accademia de’ Rossi di Siena (ibid., p. 224). Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] Prati è messo a contribuzione da uno sciame di versificatori; da me più che da ogn’altro. Ma colpa provveditore agli studi della provincia di Siena e di Grosseto e con questo importanti critici novecenteschi, come Guido Mazzoni, Benedetto Croce, Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] fosse il progetto di mettersi alla guida del Popolo, una forza che poteva fungere da leva per prevalere sulla scena politica guelfo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Podestà di Siena, Libro dei censi e memoriale delle offese; Chronicon de ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] tutto originale e differisca sostanzialmente da quella del Terucci; tutt'al più è condotta "sulla guida" dell'altra, come annota di P. A. Mattioli..., scritto ad un amico di Sienada fra' Mitridato minore osservante laico della spezieria di Aracoeli ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] di N.J. Giraud, I, 1892, n. 251). È da ritenere che, nuovamente, la scelta del papa cadesse su un membro Il Libro bianco del Comune di San Gimignano, a cura di D. Ciampoli, Siena 1996, ad ind.; M.L. Ceccarelli Lemut, I podestà e i capitani del ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] , che era stato a sua volta allievo di Guido Grandi.
Ordinato sacerdote e mutato il nome in Ambrogio Storia di quei bolidi, che hanno da se scagliato pietre alla Terra (in Atti dell’Accademia delle scienze di Siena detta de’ Fisiocritici, 1808, vol ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di scuola ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi nell’ambito del disegno facoltà di lettere dell’Università di Siena), si può spesso seguire l’itinerario galleria cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a rientrare in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Cambio di Guido, consigliere nel 1251 e degli Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 223 (per le attività economiche dei F. alla ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di giurisprudenza dell'Università di Siena, risultando terzo dopo Pietro Vaccari e Guido Mengozzi. Il 5 marzo 1926 Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIX (1935).
Da tempo malato, il G. morì il 28 ott. 1935 nella sua villa di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...