SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] , Renzo Rossellini, Carlo Zecchi.
Morì il 5 dicembre 1925, colto da infarto, mentre presenziava a un concerto di sue musiche presso l’Accademia Chigiana di Siena, su invito del conte Guido Saracini. Il 28 febbraio di due anni prima era rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione composta dai cardinali Guido, del titolo di S. Maria in Trastevere, e Gregorio, ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] di Siena Francesco Todeschini Piccolomini il Quomodo adulator ab amico internoscatur, preceduto da una Praefatio introdusse, in una versione amplificata, nel suo dialogo De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzaga Urbini ducibus liber, composto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] e diritti, in riconoscimento dei servigi prestatigli appunto dal padre e da lui stesso. In tale diploma vennero esplicitamente elencati castelli e 'alleanza con Firenze. Nel 1283 Guido fu chiamato come podestà a Siena dove pare si sia segnalato nel ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] vv. 20-21), viene inserito tra le glorie di Firenze, al pari, tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a cura di M. Cursietti, Roma 1992, p. 124).
Il tempo e il ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] Nel 1932, realizzando un desiderio che coltivava da tempo, Sapori lasciò l’impiego di della Bocconi, che guidò per un quindicennio impegnandosi presso la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena; i principali contributi sulla sua figura e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] . A luglio Rolando guidò le truppe fiorentine all’assedio di Lucca, difesa da Azzo da Correggio (G. Cortusi pay, those who pray and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence and Padua. Art, society and religion 1280-1400, a cura ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] con Domenico Malatesta, Guido Manfredi e Alessandro Sforza di acquisire la dignità ducale, ricevuta a Siena dalle mani di Eugenio IV il 25 , Fermo 1794, p. 69; B. Baldi, Vita e fatti di Federigo da M. duca di Urbino, I, Bologna 1824, pp. 189 s.; J. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) di Siena. Conseguita a tredici anni la nel 1923 aveva inglobato quello del Tesoro) Guido Jung, Paolo Thaon di Revel e Giacomo - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] , sotto la guida di monsignore Salvatore Pacini e dell’abate Bernardo Giusti, suo concittadino. Legato a Usimbardi da parentela, Giusti, de monasterii della sua città e diocesi, Siena 1603; Constitutiones fori Ecclesiae Arretinae quas Petrus ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...