NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1905) e 120 «Siena» (ibid. 1906).
Nel 1896 si trasferì da Torino a Roma. Nel 1899 sposò a Torino Elisa Simondetti, da cui ebbe i figli Giorgio , che lo impegnarono lungamente.
Fu autore (con Guido Pullè, Camillo Pilotti e Luigi Fiorentin) delle prime ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. svolse mansioni militari al servizio di Siena. Nel 1380 il suo nome figura Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1939-40 dalla facoltà medica di Siena a succedere a E. Greppi nella un primo lavoro sul siero dei soggetti affetti da sifilide (Su di una proprietà specifica del siero fisiopatologia-clinica (ibid. 1924); Guida alla storia clinica ed agli esami ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nelle sedi della Curia, da Piacenza, da Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre Picenardi (1882). Dato che il Comune di Siena aveva deciso nel 1275 di restituire al vescovo imperatore Federico II a Ildibrandino di Guido Cacciaconti, è chiaro - argomentava ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] vocale sotto la guida dell’insigne cantore Antonio Collebaudi, detto Bidon da Asti, ricavandone proficuo L’organo, II (1961), pp. 73-79; A.J. Ness, The Siena lute book and its arrangements of vocal and instrumental part-music, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] base della resistenza dei vecchi dirigenti dell'Opera dei congressi guidatida G. B. Paganuzzi contro l'uso del termine " nell'opuscolo Il giornalismo cattolico. Criteri e norme (Siena 1913), violentemente contrario al modernismo, "sintesi di tutte ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] i da Mandello rimasero legati alle sorti della città, tanto che un loro esponente, Tazio da Mandello, ne guidò l'esercito e donne. Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l' ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] le due città erano alleate nella perdurante guerra contro Siena. In conseguenza della buona prova fornita nella precedente e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto daguidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] di Francis Jammes, commissionata dall’Accademia Chigiana di Siena. In questo ulteriore lavoro di indirizzo religioso Veretti Risale al 1969 l’assegnazione del premio internazionale Guido d’Arezzo da parte dell’omonima fondazione, al 1972 la ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Siena durante tale periodo ebbe la possibilità di frequentare l’Accademia di belle arti sotto la guida G. P. artista e collezionista, 1845-1926, Faenza 2001; L. Ficacci, Da G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...