CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] , conservato presso la Biblioteca comunale di Siena (cfr. I.G.I., n continuò a stampar ancora per alcuni anni da solo. È probabile che negli anni nuova tipografia è stato il Rosarium decretorum di Guido de Baysio, sottoscritto: "per Simonem lucensem ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] citata dal Bartsch, della Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche , p. 131; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 255 s.; L. De Angelis, Notizie degli intaglia- tori ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] Da qui attinsero poi l’erudizione domenicana (fra Modesto Biliotti nel 1586, fra Vincenzo Fineschi nel 1790) e la prima storiografia artistica (guide ., Le vite (1568), a cura di G. Della Valle, I, Siena 1791, pp. 305-309; Id., Le vite (1568), a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] II) e includono parti del trattato di Domenico da Piacenza; i codici di Siena e di New York contengono inoltre numerose danze 185-209; A. Francalanci, The "Copia of m. Giorgio del Guido di ballare basse danze e balletti" asfound in the New York Public ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] Guido Reni sembra infatti intervenire in un momento successivo nella pittura del L.: quel "terzo modo" ricordato da 198-208; G. Gori Gandellini, Notizie storiche degli intagliatori, II, Siena 1771, p. 182; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, 2, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi della porta S. Maria. Fu Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] del feudalesimo sardo. L’anno seguente fece ritorno a Siena per insegnare storia e geografia all’istituto tecnico e di Critica Sociale, iniziò a collaborare a Quarto Stato, la rivista fondata da P. Nenni e C. Rosselli che ebbe vita breve e, come ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] l'altro, un trattato di alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. anni, e la sua nascita sarebbe perciò da porre intorno al 1220-1225 (e il 108v; Ibid., Memoriale del 1268 di Bartolomeo di Guido Sarto, c. 29v; Matricola della Società dei ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Bocci (Università di Siena).
Nel 1967 ricevette il Premio internazionale Guido Lenghi dell’Accademia , pp. 764-770 (con R. Perez-Bercoff e G. Carrara); Oncogenesi da herpesvirus, in Giornale di batteriologia, virologia ed immunologia, 1972, vol. 65, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] i feudatari dei loro contadi ed anche Siena si affrettò ad esigere un nuovo atto di omaggio da parte dei Cacciaconti il 18 febbr. . Il C. è tra costoro, insieme con il conte Guido Guerra e altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro il ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...