FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterina daSiena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; quest'ultimo , p. 169) "studiò in Bologna nella scuola del famoso Guido Reni ma non apprese che'l modo di rendersi ridicolo nelle sue ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] sociale che nel C. e nella sua famiglia trovarono la propria guida autorevole sulla base di una solida struttura economica fondata sul possesso sottomise il castello di Trebbio, poco distante daSiena e corrispondente all'attuale Castellina in Chianti ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] da tempo consolidatasi anche in altri Comuni, intrattenevano il popolo nella piazzetta di S. Martino recitando cantari o versi di altro genere.
Contemporaneo del più celebre "canterino" Antonio di Guido come Pietro di Viviano daSiena, che ci ha ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] presso lo Schedoni, e a Bologna, tra i numerosi allievi di Guido Reni. Fino al 1786 sembra noto agli storici locali solo l' eseguito la tela, perduta, con i SS. Liberata,Bernardino daSiena,Pellegrino ed Erasmo, ancora in loco ai tempi del Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] fu condotto a Volterra dal vescovo di questa città Guido Serguidi. Infatti il Serguidi fu nominato nel 1574 caricaturali di alcune figure (la vecchia dietro s. Caterina daSiena).
Del periodo fiorentino vanno inoltre ricordati: la Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] il consanguineo Guido della Senaza da Enzola. Nel gennaio 1285 invece fu chiamato a Lucca per ricoprirvi la carica podestarile e rimase nella città toscana sino al termine dell'anno. Quattro anni più tardi, nel 1289, venne eletto podestà di Siena ed ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] in cui si trovavano era appartenuto a Iacopo di ser Guido Fazi ed era stato acquistato "per... più persone ed scomparso.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini daSiena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente daSiena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice , però, di una forte colonna di imperiali guidatada Alessandro Vitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] 27 nov. 1270 Carlo d'Angiò donava a Guidoda Montfort i possessi di lui e degli altri ribelli -182; e Venezia 1599, l, III, c. 44 retro, c. 46 retto; G.Tommasi, Dell'Historia di Siena, Venezia 1625, 1. V, pp. 271-272, 301-302, 309, 324; 1. VI, p. 21; ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Bartolo e B. Gozzoli; affreschi di Barna daSiena nella navata; affreschi del Ghirlandaio nella cappella A. Moles, Firenze 1990, p. 11; G. Di Cagno, Arte e storia. Guido Carocci e la tutela del patrimonio artistico in Toscana, Firenze 1991, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...