FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 1715 e il 1729 il matematico Guido Grandi, dal 1714 soprintendente delle Acque G. van Swieten, ed una responsiva dello Swieten da Vienna, 12 ott. 1761), riguardanti le vicende Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss., 19, 23 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta ormai affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta 1576 era ancora a Pisa, dove guidò i solenni funerali dell'arcivescovo Ludovico Antinori ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del del XVIII fu collocata una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a 150 membri.
Nel 1546 il G. fu inviato nuovamente a Sienada Carlo V, come capitano di Giustizia. Per questo ufficio gli fu dello Stato milanese, in Studi di storia e diritto in memoria di Guido Bonolis, I, Milano 1942, pp. 61-63, 69; F. Arese ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli la città di Siena dell'osservanza dei patti stipulati da parte del conte Niccolò da Montefeltro, comandante della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Guido di Simone da Battifolle e bisnipote di Guido Novello. L'imparentamento con la grande casata comitale dei Guidi VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P. ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Siena rimarrà per sette anni, dedicandosi a proficue ricerche in un ambiente stimolante e legandosi al collega D. Pontanelli, esperto di paleontologia, che lo guidò seconda metà del secolo XIV (Siena 1882), derivato da una serie di appendici sul ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] formazione liberale.
Trasferitosi a Siena con la famiglia, nel novembre 1858 il giovane Guido superò l’esame di ammissione «la rivoluzione fu fatta in tutta Italia dalla borghesia, da una classe intelligente ed operosa, ma che dovendo servirsi delle ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] . Nel 1903, ad Aragona, guidò uno sciopero di 4000 solfatari.
legislazioni comparate del sec. XIX (Siena 1902), nel quale analizzava le vicende Istituto cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] novembre 1922).
Tra i lavori di quest'epoca sono da segnalare la prolusione al corso 1913-14 (Dalla dichiarazione presso l'università di Siena.
Nel maggio 1924, dopo , con il raggruppamento liberal-nazionalista guidato dall'on. C. Corradini. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...