FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] M. Luzzati, Bologna 1986, pp. 90, 206, 238, 391 s., 396, 426; M. Falorini, Senesi da ricordare, Siena 1982, pp. 92 s.; M. Mallory - G. Moran, Guido Riccio da Fogliano: a challenge to the famous fresco long ascribed to Simone Martini and the discovery ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] tutto originale e differisca sostanzialmente da quella del Terucci; tutt'al più è condotta "sulla guida" dell'altra, come annota di P. A. Mattioli..., scritto ad un amico di Sienada fra' Mitridato minore osservante laico della spezieria di Aracoeli ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di scuola ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi nell’ambito del disegno facoltà di lettere dell’Università di Siena), si può spesso seguire l’itinerario galleria cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a rientrare in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Cambio di Guido, consigliere nel 1251 e degli Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 223 (per le attività economiche dei F. alla ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di giurisprudenza dell'Università di Siena, risultando terzo dopo Pietro Vaccari e Guido Mengozzi. Il 5 marzo 1926 Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIX (1935).
Da tempo malato, il G. morì il 28 ott. 1935 nella sua villa di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Roma, infine, è conservata un'incisione del F. daGuido Reni che riproduce S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, pp. 283 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per il magistrato , che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane, s. II, f. ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] 1839 sollecitò e guidò diversi soggiorni di studio della G. con i familiari in Toscana. A Siena, dove nel di letterati classicisti e liberali, tra i quali il poeta emiliano, esule da Modena, A. Peretti (che la amò non corrisposto), P. Contrucci, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione composta dai cardinali Guido, del titolo di S. Maria in Trastevere, e Gregorio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] e diritti, in riconoscimento dei servigi prestatigli appunto dal padre e da lui stesso. In tale diploma vennero esplicitamente elencati castelli e 'alleanza con Firenze. Nel 1283 Guido fu chiamato come podestà a Siena dove pare si sia segnalato nel ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...