LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] Siena.
È falsa invece la notizia che riferisce a L. la ricompensa per essere stato al battifolle di Montemassi al servizio del Comune senese: il relativo documento cita come percettore in realtà Guido di Siena nei primi decenni del Trecento da ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il già nel sostenere il conte di Anguillara contro Guido di Montfort, eleggendolo di nuovo podestà del contado e anche in quella occidentale. Da questi dati si può dedurre che il ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] , interventi pubblicati su riviste e da considerarsi tappe di avvicinamento a quello linguaggio, a cura di Anna e Guido Fano, con Presentazione di L. allo studio di problemi pedagogici.
Recatosi a Siena a presiedere una commissione d'esami, il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] maglia di pievi nel comitato di Siena, oggetto di una lunga contesa col ricevette nel 1146 una cospicua donazione da parte di una coppia di laici Etruria, Berolini 1908, pp. 155, 159, 428; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, II, Roma ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] in precedenza (Delle opere di Guido Ferrari. Ragionamento…, Novara 1870), dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico, e Monferrato 1886; U. Nomi Pesciolini, Nuovi studi danteschi, Siena 1902, p. 13; Le carte del latinista G., ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Guido di Ventriglio aveva esercitato la carica in quel Comune, nel 1251-52. Sul periodo della sua attività in Siena decennio successivo il B. non compare più in attività. La parte da lui avuta nella politica ghibellina di Pisa al tempo di Corrado IV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] Guido e Ruggero. E ancora nel 1203 solo Guido e Tegrimo fra i fratelli testimoniano col padre all'accordo di pace fra Firenze e Siena alla prima fase della divisione del comitatus ereditato daGuido Guerra.
I documenti che illustrano parte di questa ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Camera et dux habent et habituri sunt" nella città di Siena. Nel 1433 ebbe un incarico di maggior rilievo: con con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Piccinino. I due commissari entrarono ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] in diritto civile e canonico presso lo Studio di Siena intraprese decisamente il cursus honorum della Curia pontificia: fu dell’illustrissimo, & reuerendiss. cardinale Guido Pepoli (pubblicato a Bologna da Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] culminata nel 1862 con quella a ufficiale. Le lettere da lui indirizzate a Bettino Ricasoli e a Giovan Battista Giorgini sf. Affari riservati; Archivio di Stato di Siena, carte Mengozzi Guido e Narciso e fondo Nazareno Orlandi; Cagliari, Biblioteca ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...