Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] proprio a Guido Bonacolsi il le proposte correttive avanzate dal PALETTO nel Dizionario dantesco, Siena, Editrice S. Bernardino, 1887, vol. VI, può aver luogo in due modi, ad esempio, partendo da A, da una parte in direzione di B, dall'altra in ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] a Firenze; daGuido Faba a Brunetto Latini. Se le formule di Guido potevano avere, o anche non avere, attuazione pratica, Brunetto è in grado di inserire nel Tresor, a modello, atti ufficiali del Comune di Siena: la pratica salda il suo debito ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dell'antichità che ora egli intende con nuovo acume guidato dall'esperienza, e nel ripensamento dei grandi e terribili dove sono buone arme conviene sieno buone legge») in verità si avvide benissimo dell'intimo valore dei «modelli» da lui citati; e lo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] trovatori; abbastanza frequenti le cesure liriche (Guido delle Colonne: "ch'io non aggio metriche: 7+4 = 11).
1) Giacomo da Lentini, Madonna, dir vo voglio, con partizione i suoi rapporti con la letteratura' (Siena-Certaldo, 19-22 luglio 1975), ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore di retorica nello L’impegno, l’intelligenza e la fedeltà da lui palesati nel corso della lunga campagna bellica , anzi, avrebbe dovuto recarsi a Siena in qualità di ambasciatore, ma all ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] e irrimediabile declino, dopo la rivoluzione letteraria operata daGuido Cavalcanti e Dante Alighieri.
In questa situazione così siciliano ma di origine umbra meridionale, copiati forse a Siena alla fine di un testimone primotrecentesco dell'opera di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di procuratori, fra cui Iacopo Rusticucci, per trattare la pace con Siena; l'atto, autografo, in Sundby - Del Lungo, pp. 204 "pace", il nome del L. figura a breve distanza da quello di Guido Cavalcanti, ma non c'è prova di un personale rapporto fra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore volta di Madrid, imbarcandosi da Genova, ove godeva di amicizie , La letteratura a Bologna nell'età del Reni, in Guido Reni e l'Europa, (catal.), Frankfurt a.M.-Bologna ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena per la morte dei fratello 1502, Epist., c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Venezia, Bologna, Firenze e Siena, provvedendo personalmente alla sua vale a dire Guido Antonio di Guido Antonio Lambertini, che 221; C. Monzani, Di G. Favre e della vita di G. M. F. scritta da lui, in Arch. stor. ital., n. s., XI (1859), pp. 87-127; ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...