MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] morte della M. e fu contraddistinto da una stima e da un’amicizia profonde, velate di tenero affetto, che non vennero di Ugo Foscolo, premessi alcuni cenni e documenti su Giuseppe Chiarini daGuido Mazzoni, Firenze 1910, passim; P. Rossi, La donna ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] 25 cavalieri, ma una volta giunti in città questi ultimi guidatida Rangoni recesserunt sine licentia dicti regis, passando al partito e politiche (moral suasion, inviti alla moderazione, velate minacce di intervento armata manu, promesse di amore ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] non già subito dopo la morte di Guido. Così come non ci sono altre alla chiesa del castello di S. Maria di Monte Velate.
G. morì il 19 sett. 979, dopo un 1988, p. 98; C. Bertelli, S. Ambrogio da Angilberto II a G., in Il Millennio ambrosiano. La ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...