SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] concernenti la badia della Ss. Trinità di Verona, le importanti fondazioni chiantigiane di Passignano e Coltibuono il conflitto che opponeva Galeotto Malatesta signore di Rimini a Guidoda Polenta vicario ravennate circa il possesso di Cesena e del ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Sicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore richiesta di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria DaVerona e a Beatrice, signori di Negroponte, di cedere ad altri i ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] ", basterà rammentare come proprio a Guidoda Polenta i. inviasse, nella primavera del 1322, la sua Divisione del poema, accompagnandola con il sonetto Acciò che le bellezze, signor mio; quanto ai rapporti con Verona (ben presto divenuta sede stabile ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 200 cavalieri, che da Padova si portò in aiuto di Cangrande [II] Della Scala, cacciato daVerona dal fratellastro Fregnano, ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu a Cremona per sedare la rivolta guidata dai Cavalcabò; nel settembre del 1332 guidò le truppe tedesche a Barga, per ai fratelli alla corte scaligera ma, insalutato hospite, fuggì daVerona nella primavera del 1336 e raggiunse Pontremoli, mentre la ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] 1247. Certamente senza alcun incarico ufficiale, il D. tornò a Verona nel 1240,per partecipare, a fianco del podestà Ugo "de il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di Pavia Guidoda Sesso non è noto. La caduta di Parma nelle mani della ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] et virtutum, iniziata a Venezia (Fabiani, 2014, p. 27), cui collaborò nella seconda parte il suo allievo diretto Giovanni daVerona.
Sinora ritenuto opera di un anonimo duecentesco, ma ora edito criticamente e attribuito a Quaglia e al suo allievo ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guidoda Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] , pp. 244 s.), secondo il quale l’amicizia tra Roberti e Dante sarebbe nata a Verona, alla corte di Cangrande della Scala, dove più volte Guidoda Castello sarebbe stato invitato. La dubbia affidabilità di Panciroli è provata dal fatto che, stando al ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guidoda
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] scomunica emessa contro Cangrande della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni 1323-1324, concernenti morte. È questo un commovente e significativo omaggio a Guidoda Baisio il canonista, cui il nostro doveva gli studi, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto daVerona; sue alleate erano Cremona, Parma, Ferrara, Padova e quel Gherardo da Camino citato nel Purgatorio da Dante insieme a Guidoda Castello e a da Palazzo (XVI, 124-125 ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...