MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] pure alla riputazion mia» (ibid.). A guidarlo anche qui fu Leibniz. Il loro lavoro e per migliorare le strutture civili. La povertà da allora diventò una costante del pensiero sociale e morale proposta ai giovani (Verona 1735), che riprese i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] con i minori vicini emiliani, i da Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, II, Verona 1922; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae et eius ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] morte del G. guidò il cantiere Antonio Bertola, che lo portò a compimento nel 1694. Danneggiata da un incendio nel 1997 per l'altare maggiore della chiesa teatina di S. Niccolò a Verona, incluso nelle tavole dei Dissegni, la cui cronologia rimane a ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] lo tolse alla diocesi vicina di Verona per il servizio della sua. Pratica con discorsi, ma con gesti: guidò egli stesso le processioni di di H. Jedin C. B., Roma 1971, pp. 63-71.Da aggiungere P. Sposato, Ivescovi del Regno di Napoli e la bulla "Ad ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] ai radicali una funzione di guida e di sprone: un disegno di recente riordinato a opera di Cristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di F. Sugli scritti di F. C. Osservaz. e appunti, Verona 1905; G. Marangoni, Note sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] , sondò gli umori dei grandi italici; né gli scontenti mancavano. Milone, conte di Verona, sapeva di essere sorvegliato continuamente da agenti dei re Ugo; Guido, vescovo di Modena, mirava ad estendere i propri possessi; altri erano legati al ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] e alle commissioni sui problemi didattici presiedute daGuido Castelnuovo nel 1948 e da Beniamino Segre nel 1972.
Il lungo sonno 1753) di Firenze, imitata in varie città italiane, come Verona (1768), Padova (1773), Torino (1785). Tali istituzioni ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] poesie latine: Carmi latini, tradotti e annotati da L. Vischi, Bologna 1920; A. Traina a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. Capecchi, La «Non ci potrò fare il mio verso». Lettere di P. a Guido Biagi, a cura di G. Nava, in Rivista pascoliana, 1993, ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] e Cangrande della Scala a Verona - E. tentava di con doglia; IX 85 Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo; Pg XXXIII 43-44 un cinquecento diece DVX ') ricorderebbe il motto impresso dal sigillo di Guido di Spoleto, in un diploma dell'892, e starebbe ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...]
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie
I con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una parte di dente già erotto. La Chicago, Quintessence, 1985 (trad. it. Verona, Resch,1987).
Clinical management of head ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...