RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] modo di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo in palazzo Cornèr Tacchi, e Marte curato da Peone, tela datata intorno al 1703-04, Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; C.G.T. Dean, The Royal Hospital ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] il prolegato fuggì da Bologna e la Commissione si costituì in governo provvisorio, che guidò la provincia fino , al libretto d’opera, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, III (2012), pp. 49-55; F. della Seta, I Puritani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Pavia, quella scaligera (poi carrarese) a Verona e Padova. Oltre alle corti settentrionali – forma madrigalistica, secondo Guido Capovilla, sarebbe sorta EE. Le tematiche dominanti sono l’amore raccontato da “li pastori innamorati” (Tractato V, 3) in ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] dagli ingegneri Eugenio Gavazzi e Guido Sagramoso. Quest'ultimo sarà Ancora una flessione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel dalle sue origini ad oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ).
Nel 1931 firmò, con i ‘razionalisti veneziani’ Aldo Folin, Guido Pellizzari, Renato Renosto e Angelo Scattolin, una lettera in difesa dell «Da Altichiero a Pisanello», allestita nel 1958 nell’ala della Reggia del Museo di Castelvecchio a Verona, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] presso il Circolo di Vienna, sotto la guida di Moritz Schlick.
Nel 1935 tracciò storia e lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 , Milano 1985; quindi, Scienza e storia, Verona 1985; La ragione e la politica, ibid ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , ma furono sconfitti da Odoacre nel corso di due campagne, nel 487 e nel 488, quest’ultima guidatada Onulfo. Che Onulfo e una seconda nei pressi di Verona. A Milano accettò la resa dell’esercito guidato dal generale Tufa, mentre Odoacre riparava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di Vicenza, e alla dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] delle rime di Guido Cavalcanti, i commenti alla canzone Donna me prega, le testimonianze e giudizi sul poeta da Dante a da lui con altra di diversa e accertata provenienza. Del testo cavalcantiano così configurato nel codice di Verona tiene ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo sia sviluppata grazie al ruolo di mediazione svolto da Cino da Pistoia (Cino Sighibuldi). Cino, guelfo di ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello Guidi, vicario imperiale, invitò il ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...