GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] autoironica e del frammento emblematico. Nel 2004, accompagnata da un saggio di Ugo Perolino, da un breve scritto autobiografico e da una bibliografia essenziale della critica, comparve a Verona l’ultima antologia delle poesie di Giuliani, Furia ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] si sia concluso entro il 1° gennaio 1610, data di un pagamento a Verona di 50 scudi disposto in suo favore «per comprar paragoni» (ibid., p. 95) da parte di Guido Reni, presumibilmente conosciuto nella cerchia del cardinale Peretti.
A ridosso dell ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] a Zancolli con il profilo di Verona. Trentini espose sicuramente il Ritratto di uomo con mantello nero (Guido Trentini e il suo tempo, di cui la letteratura ha sempre indicato la curiosa origine da un quadretto del padre Attilio, con la veduta di ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] quinto dell'Inferno. Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte da Montefeltro (If XXVII e Pg V; il primo dei lettura della Commedia da due orazioni-prolusioni. Il figlio Giovan Mario nel 1467 la esponeva a Verona e stendeva una Vita ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] maestà affiancato dall’Ultima Cena e dalla Cena miracolosa dell’abate Guido, e i due frammenti sulle pareti laterali, raffiguranti dei di studio…, Verona… 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 227-250; F. Pellegrini, Giuliano e P. da R. nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] i manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888). Anche storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La 4, 44-55; T. Verdon, The art of Guido Mazzoni. New York-London 1978, pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] in particolare dall'imperatrice Agnese, oltre che dal vescovo di Verona Gualtiero, mentre Pier Damiani, nella sua acre polemica con l II, favorevole ai Normanni da una parte e ai Patarini lombardi, ostili all'arcivescovo Guido che si era nuovamente ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Chénier); avrebbe dovuto inaugurare la stagione dell’Arena di Verona nel Faust di Charles Gounod (Margherita), a fianco del daGuido Cantelli, e la Messa da Requiem di Verdi, diretta da Toscanini, si esibì alla Royal Opera House di Londra (Messa da ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia. Non forme degli astanti riecheggia l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 ed , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] vostra, sanno come tutta la vostra ricerca di filosofo sia guidatada una ansia di più alta moralità, sanno che tutta la sono: Primi saggi, Padova 1891; Gli eroi dell'amore di Dio, Verona-Padova 1896, Vita di Dante, Bari 1930 (nuova ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...