NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] anno, l’Italia era stata invasa da un’orda di Franchi e Alamanni, guidata dai due fratelli Butilin e Leutharis, che 561 sottomise le ultime piazzeforti in mano ai Goti, Brescia e Verona, inviando l’anno seguente le chiavi delle due città al suo ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nella collezione del grafico Guido Cassi, amico del padre su un doppio registro iconografico: da una parte le periferie urbane in Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] dal poeta con un'Elisabetta Bentivoglio, andata in sposa il 22 ott. 1441 a Guido de' Pepoli, dottore in legge. In precedenza però il Mazzuchelli, traendo lo spunto da un "sacro loco" menzionato in un sonetto, aveva ipotizzato che l'amore del C ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] delle arti. L'incarico gli venne affidato da G. B. Angioletti sull'Italia letteraria; , con un'acquaforte di Renzo Vespignani, Verona 1962; Sono uno di voi, con ibid. 1952; seconda ediz. con prefaz. di Guido Piovene, ibid. 1974; Il guanto nero, con ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] ’Art Club, associazione artistica internazionale, guidatada Joseph Jarema ed Enrico Prampolini. Nel di G. Appella - F. D’Amico, Roma 2007; A. S. Segno e immagine. Dipinti 1951-1960 (catal., Verona), a cura di F. D’Amico - F. Tedeschi, Milano 2015. ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] seguito del cardinale Ottavio Corsini, inviato da Gregorio XV in Francia come legato papale in sostituzione dell'ut della solmisazione di Guido d'Arezzo.
Fonti e Bibl.: L. suo tempo, a cura di R. Monterosso, Verona 1969, pp. 409-420; F. Testi, ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] , Porto 1956; Chesini. La vita e l'opera, Verona 1961; Il pittore Guido Codagnone, ibid. 1962.
Fonti e Bibl.: C. Giardini Milano 1934, pp. 1-31; G. Ferrante, La lirica di L. F. da "Immagini delle Antille" ad oggi, Fiume 1940; L. Giusso, Saggio su L ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] tavole, ricevuta dal prevosto di Varese Giovanni Guido Orrigoni (da ultimo: Cairati, 2011b, p. 63, e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio… Verona 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 251-283; ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] grazie all’interessamento di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali dirigenti della casa di 26 ottobre 1982, a cinquantasei anni, sofferente da tempo di cirrosi epatica, morì a Verona per un malore.
Opere. Gli scritti: ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] . sostenne la linea dell'intransigenza e il 31 dic. 1924 guidò, insieme con Aldo Tarabella, una delegazione di consoli della Milizia che tutto convincenti giacché, se da una parte evitò di finire sotto processo a Verona (dove comparve come semplice ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...