Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] Champions League). Nel 2013 M. ha venduto il 70% dell’Internazionale Football Club Milano ad una cordata di imprenditori indonesiani guidatada E. Thohir, che ne ha assunto la presidenza e M. è rimasto come presidente onorario fino al 2014. Nel 2016 ...
Leggi Tutto
UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] banditi di nuovo, e così rigorosamente da non essere mai più riammessi. Dapprima cittadina; altri due a Cremona e a Verona, all'ultimo dei quali appartennero due pittori Farinata, Bice, andata sposa al poeta Guido, e avendo un figlio impalmato una ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] della S. Sede, ma sottoposto a vigilanza politica. Da allora fino alla liberazione visse nella Città del Vaticano. nel 1946, deputato alla Costituente, per la circoscrizione di Verona. Ministro della pubblica istruzione dal luglio 1946, fu nei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] scoppio della guerra civile, in cui il partito dei baroni era guidatoda Simone di Montfort, conte di Leicester. Il 13 maggio 1264 il intervento francese in Spagna, che fu deciso nel Congresso di Verona nel 1822 e che egli seguì con occhio vigile e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] altre opere di fortificazione, ad esempio, le porte di città (a Verona, a Perugia, a Napoli, a Roma, a Padova) prendono spesso inviava in Francia con Fra Giocondo e con Domenico da Cortona, Guido Mazzoni, orafi, ricamatori, intarsiatori. Nel sec. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per radio all'aeroplano.
Un'interessante applicazione di volo guidatoda terra è offerta dai radiofari, che sostituiscono i fari Cagliari; 32. Caltanisetta-Licata; 33. Pavia-Genova; 34. Verona-Lago di Garda; 35. Tartaro-Canale Bianco-Po di Levante ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] 1163; del III concilio lateranense del 1179; del concilio di Verona del 1184; del concilio di Montpellier del 1195; della dieta che, guidatoda uno zelo attingente il fanatismo, assolse il suo compito con tale severità, da diventare sinonimo ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B . Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), l' antichità di Parma; G. B. Bertoluzzi, Nuovissima guida, Parma 1830; A. Ronchini, Storia dei lavori ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Ponte, Milano, Varese, Crema, Verona, Venezia.
Cosio possiede un'ottima tela, venuta da Napoli (1604), forse del Ribera, in seguito alla lotta fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ispirate ai tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di severo in S. Anastasia a Verona e maestri che ne dipendono nella stessa città, e nelle numerose Deposizioni di Guido Mazzoni e dei suoi imitatori, che toccano anche ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...