• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [475]
Storia [225]
Religioni [102]
Letteratura [97]
Arti visive [96]
Diritto [49]
Diritto civile [34]
Musica [24]
Storia delle religioni [17]
Teatro [16]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 20 marzo '21; ad Albano Vercellese, Aldo Milano di Sambonifacio (Verona), l'8 gennaio '21; a Pontormo, presso Empoli, il 17 impavido nelle file del restauratore della patria: il Duce. Guidati da una forza istintiva, vengono intorno a lui, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] poteva concludere lasciando fuori l'Italia. Vi si recò una prima volta nel 1768 e vi ritornò. Le città da lui visitate furono Verona, Mantova, Milano, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e l'accoglienza che vi ebbe non fu meno trionfale che altrove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] principio un atteggiamento decisamente ostile e, sotto la guida di ufficiali turchi, prese parte attivissima alla giunsero davanti a Tripoli (scortati da navi da guerra) i piroscafi requisiti America e Verona, con due reggimenti, che sostituirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] appena quindici anni dopo la condanna di Verona, è ripetutamente attestato da Gioacchino Fiore, esso acquista un singolare la Riforma risalgono al 1526: due barba - Martino Gonin e Guido di Calabria, della Val Pragelato - si recano appositamente in ... Leggi Tutto

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] Cecilia, istituito dal ministro dell'Istruzione Guido Baccelli e in origine diretto da Virginia Marini, poi nel 1924 intitolato A. Ferriguto, A voce alta: lettura lirica della lirica, Verona 1934; G. Capone, L'arte scenica degli attori tragici greci ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] la calma e la sicurezza con la quale guidò l'azione, gli meritarono le lodi del Bixio sui luoghi del disastro: a Verona visita le parti più danneggiate, U. I re d'Italia riunite, annotate e precedute da uno studio critico biografico di E. E. Ximenes, ... Leggi Tutto

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] istituite da Guido due Guido allo zio Corrado e dopo di lui al figlio Radaldo, tuttora vivente nel 926. Le altre due marche tridentina e friulana continuarono a essere divise sino ai tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona ... Leggi Tutto

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un'iscrizione del 1150. Nel di Cristo e del santo abate pomposiano Guido degli Strambiati, dovute a Pietro da Rimini, che sintetizza in uno stile elevato ... Leggi Tutto

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] la corona del Regno Italico, libero da ogni legame con potenze transalpine e sempre italici (888-962): Berengario I (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario persona dei re tedeschi, e smembrato: Verona e il Friuli gli sono tolti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] , stesa su cartelle fornite in parte da lui che molto si dilettò di leggere in siffatte piacevolezze, primo fra tutti Guido Boldrin padovano. Cfr.: La prima parte G. B. Maganza e D. Pittarini, ecc., Verona 1908; A. Mortier, Ruzzante, Parigi 1927-28 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 107
Vocabolario
bonsaizzare
bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali