POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] i personaggi ricordati, sono degni di menzione Francesca da Rimini, figlia di Guido Minore, che vive più nella poesia di 1286. Samaritana, sposa di Antonio della Scala ultimo signore di Verona, che contribuì molto, con le sue stranezze e con i suoi ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] di S. Secondo, ecc.) da re Luigi XII alla caduta del Moro nel 1500, con Troilo cugino di Guido e marito di Bianca Riario. Presto , Venezia 1572. La famiglia contò parecchi vescovi: Iacopo a Verona (1388), poi a Napoli, Bernardo a Treviso (1499), Giov ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] (1236) minacciata da Ezzelino da Romano, e di Milano (1237); e in tale sua qualità guidò i Milanesi nella V a Genova (1536), al convegno di Nizza (1538), a Carlo V a Verona (1542), nelle podesterie: a Rovigo (1522), Brescia (1525), Padova (1528); ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e patriota, nato a Schio il 25 novembre 1817, morto a Verona il 28 dicembre 1888. Dalle scuole vicentine il padre lo avviò agli studi legali nell'università [...] della colonna che il F. stesso, capitano nei corpi franchi, guidò al fuoco in Vallarsa e a Vicenza. L'anno dopo, tenente Italia per un trentennio. Le sue poesie ebbero numerose edizioni, da quella del Cecchini (Venezia 1853) alla migliore in tre ...
Leggi Tutto
TREZZA, Gaetano
Guido Mazzoni
Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] si trovano bizzarri ammonimenti critici o eccessive deduzioni da qualche teoria scientifica: ma anche è vero che e, per la parte filosofica, anche G. Tarozzi, Il pensiero di G. Tr., Verona 1894; e per la parte didattica, oltre a G. Melli, G. Tr., in ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] 1878; cfr. inoltre le dieci Novellette toscane in versi, Verona 1890). Sin dal 1859 nello scritto Della necessità di volgere giovinetti" (Pisa 1886), ecc. Ai quali scritti è da aggiungere, perché significativo dei suoi intenti, La Convenzione franco ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] d'allora per gelosie letterarie lo indusse a passare a Verona, a Mantova, e quindi a fermarsi a Locarno, nel per tutta la penisola, con assai favore: di che sazio, spinto da umore irrequieto, volle di nuovo fermarsi nel convento del suo ordine in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] commento della Divina Commedia (Lucca 1732; la 3ª ed., Verona 1749, ha molte aggiunte; ai primi dell'Ottocento se ne dantesco, spiegandolo pianamente. Il commento venne talvolta manipolato da altri, e anche nella suddetta stampa veronese non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del 1184 (Ad abolendam); ma più tardi il legato pontificio Guido pubblicò solennemente a Colonia il seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] di Ferrara (tesi sostenuta già dal Boccaccio), Bologna, Verona, Parma, forse figlia di un Alagherio, ebbe i alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, Guido Guerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...