La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] '700 -, già docente presso i Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre presso i Minoriti ventaglio dei temi affrontati da Ortes, dalla Vita (Venezia 1744) del suo maestro pisano, il camaldolese Guido Grandi, alle Riflessioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] decreto del 18 luglio, ad eccezione delle province di Verona e Venezia per le quali, causa la definizione delle clausole per la sinistra e fece il gioco dei moderati che, sapientemente guidatida Tiepolo, ottennero l'en plein in tutti e due i ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e, se ci si lascia guidare nella descrizione che questo notaio dà della vita quotidiana di una città Il Veneto nel Medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona 1991, pp. 245-262.
151. Domenico prete di S. Maurizio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della Declamatio il Valla abbia potuto essere ispirato e guidatoda fermenti e tendenze largamente aleggianti nella cultura del tempo più rappresentativo. La sua opera più importante, la Verona illustrata (1731-1732), è indubbiamente fra i maggiori ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il quale - già docente nella Scuola di Rialto - è vescovo di Verona dal 1565, cardinale dal 1583 e muore a Roma nel 1606, angosciato E in una libreria che Marino è subito riconosciuto daGuido Casoni ivi "in discorso con altri virtuosi". E ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (in partic. le pp. 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia).
30. Cf. Alvise Zorzi, Venezia austriaca ( Gaysruck a Milano e quella di Grasser a Treviso, da dove fu poi traslato a Verona.
31. Cf. B. Bertoli, La Chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Loredan, "che lo menarono via"; raggiunto dagli Inquisitori a Verona mesi dopo, si rifiutò di tornare dicendo di aver ricevuto " Lodovico Zuccolo e le Relationi del cardinale Guido Bentivoglio, da cui emerge "l'immagine della prospera ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] coinvolgenti per i nobili veneziani - risulta guidatada due principi. Da un canto ciascuno di loro era incaricato cittadini e Stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona 1992, p. 13.
287. Michael Knapton, Il fisco ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . veneziano ha "due anime: da un lato [...] gli uomini del Patriarca, gli interpreti, guidati dal vecchio Paganuzzi, del nuovo p. 3; ibid., b. 1263, fasc. 26, Dio nella civiltà contemporanea, Verona, 17 aprile 1933, p. 9; ibid., b. 1258, fasc. 6, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] rapporti commerciali tra le parti (175), e daGuido di Spoleto nell'89 i con qualche nuova Andrea Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, p. 21.
208. Codice diplomatico padovano, I, nr. 37, pp ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...