Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] raffinazione fatta a Treviso, e in misura minore a Verona, che rappresentava già a metà Quattrocento un pericolo immanente Haus", pp. 55-70; Guido Ruggiero, Violence in Early Renaissance Venice, cit. da Richard Mackenney, Corporazioni e politica ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l'itinerario del circuito teatrale di Lombardia, da Vicenza a Verona, da Bologna a Modena, e si spinge fino 557-558). La "Florinda" qui citata è Virginia Ramponi, che guida insieme al marito Giovan Battista Andreini i Fedeli. Cf. nel carteggio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] segue l’itinerario del circuito teatrale di Lombardia, da Vicenza a Verona, da Bologna a Modena, e si spinge fino 557-558). La «Florinda» qui citata è Virginia Ramponi, che guida insieme al marito Giovan Battista Andreini i Fedeli. Cf. nel carteggio ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] capito che è finita(36)?
Diversamente da quanto opina Romano, né Volpi né Cini ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 299-330.
177 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Steno, sotto il cui dogado, nel 1405, Padova e Verona erano state assoggettate alla Repubblica (60).
Nessuna andata era il Canal Grande con il doge in persona a farle daguida illustrandole palazzi e altre "cose notabile", comprese "le damiselle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Saliceto, ghibellino, che lasciò Bologna per Verona a seguito delle lotte comunali, o Lanfranco da Milano, costretto all'esilio da 1994, pp. 211-224.
Goehl 1984: Goehl, Konrad, Guido d'Arezzo der Jüngere und sein 'Liber mitis', Ponnensen, Hannover ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con esplicito articolo dello Statuto, ma guidatoda criteri di prudente notevole larghezza, per , 1999, pp. 1077-1091. La biografia è stata curata da Osio in Diari e pagine sparse, a cura di B. Osio, Verona 1989.
126 ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia, b. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1963, «L’Industria Veneziana», 1963, nr. 4.
143. Da un’intervista di Guido Carli al «Resto del Carlino» (1977), riportato in Pietro Ingrao 68, a cura di Carmelo Adagio-Rocco Cerrato-Simona Urso, Verona 1999, pp. 173-204.
149. L’avventurosa storia del ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] che detti le «regole sicure delle azioni» e serva altresì da «guida infallibile a’ Giudici» (151), Ricci non può che prendere rito (ibid., fasc. anno 1784, 29 marzo 1784, a Verona si rischia di condannare un imputato di omicidio sulla base di «indizi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] per le sorti della Venetia.
Sempre nel 572, poco dopo la conquista di Pavia, Alboino veniva ucciso a Veronada una congiura di palazzo guidata dalla sua seconda moglie Rosmunda, nella quale ebbe parte l'alto ufficiale bizantino Longino, che aveva ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...