L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] potrebbe essere applicata anche al monumento di Aquileia: Guido Achille Mansuelli, Monumenti a cuspide e cippi cuspidati, Sileno di Lugugnana v. Pierangela Croce Da Villa, Concordia, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, p. 419 (pp. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di uno studio preliminare, nel marzo 1992, dalla giunta veneziana guidatada Ugo Bergamo(61). Gli studi e i progetti si accavallano Claudio Zanlorenzi, Verona 1997.
30. Basti ricordare i due insediamenti della Carbonifera, trasferitasi da Venezia nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] verso l’Europa, a cura di Rita Unfer Lukoschik, Verona 1998; Catherine M. Sama, Elisabetta Caminer Turra (1751- dei pochissimi scritti sulla sua biografia, ancora largamente da ricostruire. Guido Bustico è biografo del marito, Mattia Butturini.
40 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la cui serata finale si tiene però all’Arena di Verona. A pochi chilometri, nel 1965, nasce la Mostra internazionale motivi folclorici che in Italia ebbe come fonte di ispirazione e di guidada un lato la lezione di Gramsci, dall’altro la ricerca di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] rivolta, Vitale Falier, fu fatto duca al suo posto, e guidò l'ultima parte della spedizione contro il Guiscardo (66).
7. una coalizione formata da Ravenna, Padova e Treviso. Ciò avvenne nel 1107, nello stesso anno del patto con Verona che abbiamo ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] strinse amicizie preziose con il marchese Guido e suo padre Berengario, e da dove costrinse i Venetici ad accoglierlo di Santi, pp. 160-166.
78. Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, a cura di Franz Weigle, in M.G.H., Die Briefe der Deutschen ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, laicità e società civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] segretario federale cambia e da Casellati si torna a Suppiej — sarà poi direttore de «L’Arena» di Verona, passando senz’altro, 4 maggio 1945 e fino al nr. 32 del 5 giugno. Direttore Guido Polacco. Non dissimile nei temi e nello spirito, con una più ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] con sedi a Venezia e a Verona, non rinvenendosi un numero sufficiente di sottoscrittori nella piazza scaligera, un fronte largamente maggioritario di azionisti con un pacchetto di circa 4.000 azioni, guidatoda uno degli esponenti della casa bancaria ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] latina, tramandata tra gli altri dal celebre manoscritto di Verona, Biblioteca Capitolare, Codex Veronensis LX (58), ma , come attesta la Legenda Aurea di Iacopo Da Varazze.
47 CPC 0438, BHO 233; I. Guidi, Textes orientaux inédits du Martyr de Judas ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...