La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] è quella del silenzio: non si parla del processo di Verona, non si parla della socializzazione, non si parla della capire e non essere solidali ancora oggi con la critica idealmente guidatada Aristarco che aveva sostenuto il film e si era battuta ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e del Seminario per le missioni di Parma, fondato daGuido Maria Conforti nel 1895; ancora una volta si riaffermava esperienza dei sacerdoti fidei donum, Atti del Seminario di studio (Verona 1983), Roma 1984.
113 Si veda al riguardo Nouvelles voies ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] esempio la Verona illustrata di S. Maffei (in Verona, per Jacopo difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] la sua opera a uno Scaligero, e quando già a Verona dimorava Pietro Alighieri, non avrebbe certo potuto fingere di non proclamati eccellenti dall'esatto gusto stilistico dantesco, Iacopo da Lentini e Guido delle Colonne. L'acume storico e critico di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] e dei suoi giudici, viene da questo affidata al "populus" 2; Documenti relativi, II, nr. 47.
31. Carlo Guido Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952: I, 996 marzo 25, e nr. 84, 998 luglio 18, Verona; nr. 82, 998 maggio 21-31, comitato di Ceneda ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] del giurista Pietro Biagi, a causa del trasferimento a Verona di Scolari, e l’introduzione del nuovo statuto che stesso in terza persona — fu pianta principalmente da quello «che, sua guidada principio, aveva esultato nel salutarlo a compagno».
...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] in altri luoghi della terraferma. Per la vedova di Guido Michiel è l'eremitismo organizzato in ordine di S. 172-173).
57. Traggo l'efficace espressione da un testamento veronese, del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1.
4. Sono grata a Otello Pedini, che mi ha guidato nella consultazione delle serie Ministero dell’Interno, Raccolta decreti reali personale condizioni già descritte nel congresso di Verona «sono andate da allora sempre peggiorando e costituiscono un ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il 1890 e il 1895 la giunta laico-progressista guidatada Riccardo Selvatico sperimenta brevemente un’idea di Venezia che Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997, pp. 53-146, 147-188.
11. Eva Cecchinato, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e scannano cavalli; ai Ceresei compete guidare carri e buoi; i Venieri, detti testamento dal marchese e conte di Verona, Milone, fin dal 955, -49, 62-63 [pp. 3-64>).
122. Vi insiste da ultimo Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...