Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] d'Italia, 73), pp. 46-47: famiglie di tribuni da Cittanova e da Equilo; l'elenco è ripreso nella terza redazione: pp. 157 ‒ 1107 maggio: Scritti di Carlo Cipolla, a cura di Carlo Guido Mor, I-II, Verona 1978: II, pp. 569-574 (I ediz. 1898), riedito ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] assai significative perché, nei casi in cui sono guidateda persone del mestiere, si fanno a volte controparte di di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I principali ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e contestato da Girolamo) e di altre città del retroterra quali Padova (Prosdocimo e Massimo) o Verona (Euprepio, . Martirio di Policarpo, 18, in I Padri apostolici, II, a cura di Guido Bosio, Torino 1942, p. 240.
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] prima, nel diploma di Guido dell'891, il titolo di Cessi, La crisi ecclesiastica, pp. 84-89. La cit. è da p. 85.
11. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, Giorgio Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 226-234, 243-282 e passim. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] però attivare completamente la nuova sede di Verona). Nello stesso anno si costituirono uffici repubblicano, a guida democristiana, dove 24 nov. 1950 nr. 64 della Sardegna – che sarà sostituita da una legge organica solo nel 2006 –, la l. 30 dic ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] sociali. Pur tra le difficoltà di sempre, il Comune da lui guidato riprese nuovo slancio. Perciò le tre conferme che ebbe nella a quella delle altre città (3% circa a Treviso e Verona come punta massima). Si tratta, evidentemente, di una peculiarità ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di Venezia, Padova, Rovigo, Verona e Conegliano e fu annichilita del secolo XIX era quindi chiaro che la guida politica e amministrativa della comunità era affidata alle alla punta della Dogana, la cui imponente facciata dà però sul rio di S. Moisè. I ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] un gruppo di fascisti guidatida Idreno Utimperghe (uno squadrista toscano, triestino d’adozione(93)), giunto da Trieste a bordo di discorsi e i commenti popolari alla sentenza del processo di Verona contro i «traditori» del 25 luglio: «Poveretti, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Veronada caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino guidateda pastori socialisti. Infine va segnalato il fatto che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] succedutisi alla guida confederale sino alla L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di S. Noto, L’area veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...