Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] (1947-1973), presidente dell’Associazione industriali di Verona, e Giuseppe Pellicanò, presidente dell’Associazione legnanese doveva essere senza conseguenze.
Perché l’associazione guidatada Marcegaglia era accusata di svolgere un’azione politica ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ciò che il passato ci ha tramandato può servire daguida» e a un’eccezionale ma non rinnovabile tradizione architettonica ); Progettare lo spazio sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in partic. Gl. Gresleri, Il progetto del sacro, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Anche la polemica di Ermolao Barbaro il vecchio, vescovo di Verona, contro certi eccessi antifilosofici nel suo Contra poetas è tutta corrispondenza di lettere e di intenti col Poliziano (guidatoda lui nel 1479-1480, a Venezia, alla scoperta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] seconda gamba (cattolica) dell’Ulivo accanto a quella postcomunista del Pds guidatoda Massimo D’Alema. Si punta a un’alleanza di «partiti dell’ ’impegno politico» alla conferenza del partito tenutasi a Verona nel 1998, Fiori tra l’altro ha asserito ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] -333; Sotirios I. Dakaris, Archaeological Guide to Dodona, Ioannina 1971.
30. antichità preistorica e protostorica, II, Verona 1984, pp. 829-830. . Martini, IV. V. ora, in generale, AA.VV., Da Aquileia a Venezia, una mediazione tra l'Europa e l'Oriente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] cosiddette protofabbriche di Schio e di Verona avevano cominciato a utilizzare, durante la proprietà erano detenute per la maggior parte da banche milanesi e comensi), si misero in seta di Como, Stoffe d’arte Guido Ravasi, famosa per i suoi tessuti ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] S. Rocco e dell'arsenale del Lloyd Austriaco, guidatada Oscar Cosulich. Il quale poi il 19 era eletto Trieste 1936; [G. Stefani-B. Astori], Il Lloyd Triestino 1836-1936, Verona 1938; U. Del Bianco, Il Lloyd Austriaco e la marina postale dell'Austria ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’interno dei governi del Comitato di liberazione nazionale, guidatida Ivanoe Bonomi. All’indomani della fine della guerra, dopo culturale. La Liga veneta nelle tre circoscrizioni di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Venezia-Treviso e Udine-Belluno- ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), e poi a Verona (22 nov. - 10 dic.) come latore di un tributo a al drammatico colloquio fra una delegazione di aristocratici, guidatada Paolo Vettori, e Piero Soderini, il quale infine ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] fratello, e nel luglio 749 la guidò alla rivolta aperta.
Il 3 di l'Italie de 604 à 757, in Histoire de l'Eglise,dir. da A. Fliche e V. Martin, V, Paris 1938, pp. 421- sulla legislazione longobarda nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954, pp. 30 s. Per ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...