CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue allorché, passata anche Padova, dopo Verona e Vicenza, sotto Gian Galeazzo, insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime la sua avversione 103-119; F. Moffa, G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; M. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] trascorre lunghi periodi ospite di Cangrande della Scala a Verona per poi trasferirsi, probabilmente verso il 1318, a presa e gentil core, inviato ad alcuni rimatori, fra cui Guido Cavalcanti: da qui nasce l’amicizia fra i due. Ma Dante decide di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Giustinian andò in legazione presso il cardinale e legato apostolico Guido di Montfort, venuto in Italia per mettervi pace in gli erano andati incontro a Verona.
Quando il F. divenne doge, Venezia era in guerra con Genova da quattro anni e, dopo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] stimolarlo all'impegno storiografico. In fin dei conti Guido Bentivoglio, d'Antonio Querengo assiduo durante il suo locandiere da servi del Davila. Appesi, l'indomani, a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordine dei rettori di Verona. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] che la nuova legislazione fosse elaborata da una commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. a tenersi pronte per l'arrivo dell'imperatore. Nel luglio 1238 Verona giurò un armistizio nelle mani del Della Vigna. Nel marzo e aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Verona. Anche se furono regolarmente visitate dagli studiosi della natura, che non di rado trassero da esse nuove conoscenze, tutte queste raccolte furono da modo a qualcosa di effettivamente esistente. GuidoGuidi (1508-1559) optava per una struttura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , limitandosi a concorrere con contingenti affidati alla guida di Donnino della Genga suo suddito. Partecipa, . Vasari, M. Sanmichele, Verona 1960, pp. 15, 74; Mem. concernenti la vita di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll'aggiunta di A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , lettore di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto soprattutto per al Giornale de' letterati d'Italia, I, Verona 1737, p. 14 e in Commentarii, II E. M. (una lettera inedita di p. Guido Grandi), in Archeion, XIII (1931), pp. ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] tipo esponenziale: il numero di iscritti è passato da poco più di 1.000 nel 1965 a 2 Padova, Ca’ Foscari e Verona).
Naufraga invece la prospettiva di , architetture e progetti 1932-1964, a cura di Guido Zucconi, Venezia 1992, cf., in partic., pp. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...