ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] internazionale sotto la guida del pittore Francesco Trevisani (Moücke, 1762, p. 280).
Incidendo da quest’ultimo e da Maratta, Rotari palesò fermamente la propria adesione all’indirizzo classicista (Tomezzoli, in Il Settecento a Verona, 2011, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scorgere un giardinetto alberato, tanto caro all'Angelico (Guido di Pietro) e a Benozzo Gozzoli (Benozzo S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] riesce a vincere la forza preponderante del primo. Nel disegno del prospetto, Moroni unificò suggestioni provenienti da edifici diversi, da palazzo Canossa a Verona di Michele Sanmicheli, a palazzo Te a Mantova di Giulio Romano. Il peculiare sito d ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] della Biblioteca civica di Verona (Mss., 1241-1242) quando il poeta, con la scorta di una guida di cui non è dichiarato il nome, si trova di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolò da Correggio quando nel 1471 fu a Perugia ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Roma. G. entrò in rapporto anche con il domenicano G.B. Carioni da Crema, che fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G., recatosi a Verona insieme con il confratello vicentino G.D. Zanninelli, ottenne di essere ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] possano gareggiare con quelli di Iolla (nel caso di D., Guido Novello da Polenta). In Virgilio Coridone termina il suo dire con il I. Dionisi (Aneddoti IV, Verona 1788), che si valse di una trascrizione del Laur. 29 8 fornitagli da A.M. Bandini, e ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] una lettera del 1526 al conte Guido Rangoni, al cui servizio Bernardo di G. Ravelli, Bergamo 1895.
Si vedano le biografie ricostruite da F.A. Seghezzi, Vita di B. T., premessa a B del XV Convegno internazionale di studio, Verona, ... 2009, a cura di R ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] dal XII sec....,in Atti dell'Ist. veneto di sè., lett. ed arti,LXXIV (1914-15), p. 67; A. Da Lisca, La fortificazione di Verona,Verona 1916, pp. 77-80; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri,in Atti e mem. dell'Accad.... di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1822, pp. 223 s.). Il D. tornò a Roma passando per Verona e Mantova (Vasari, pp. 19 s.). Nel luglio 1541 venne pagato fornì le illustrazioni per i testi chirurgici raccolti daGuidoGuidi; precedentemente aveva illustrato un manoscritto di Giulio ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] compaiono per la prima volta nella rinnovazione fatta daGuido re nell'891, ed in quelle dei Promissio Wintherii de rebus Istriensibus); Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, in Mon. Germ. Historica, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...