MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] da Endimio Calandra, prete mantovano, quando, nel frequentare la casa di Carnesecchi con Pietro Gelido e Guido di Castelluccio e a la Guardia; la pubblicazione a Mantova e Verona del Beneficio di Cristo.
Le informazioni sicure sul M., comunque, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] armamenti. Concluse le trattative, il M. salpò da Rimini verso Cervia conducendo con sé, a . ricevette l'incarico di difendere Verona, però la volontà di essere al cardinale Giovanni Salviati e al conte Guido Rangoni, suo nipote, che lo indusse ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Bologna e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti vocali) P., Roma 1952; M. Glinski, L. P., con prefazione e ricordi biografici di Guido Anichini, Milano 1953; G. Torti, L. P., Milano 1959; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato di Vincenzo Ruffo, che guidò la cappella veronese dal 1551 Musica e filologia, a cura di M. Di Pasquale, Verona 1983, pp. 57, 72-83; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] del territorio tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore ., 189 s., 310-319; Albertini Muxati De obsidione domini Canis grandis de Verona ante civitatem Paduanam, a cura di G.M. Gianola, Padova 1999, p ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] travolta da una controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme Fasanari, Gli albori del Risorgimento a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 161 s., 174; Id., IlRisorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, pp. 10 s., 14, ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] nel triangolo Padova-Treviso-Verona, e l'iniziativa parte alla maniera di Guido Novello e degli altri, si apre con gli articoli di S. Morpurgo, Rime inedite di G.Q. e Antonio da Tempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I 2 (1881) 142-166 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] furono Pietro e Corso Donati. Al fondaco già aperto a Verona si aggiunsero le filiali bancarie di Venezia e di Treviso, ed esiliati da Firenze nel 1302. Questa simpatia lo spinse ad appoggiare il tentativo dei bianchi, guidatida Baschieri Della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da Buoso da Dovara, e incoraggiati dal re di Sicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. guidò ., 538, 541, 546, 565, 570; Docum. per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] . Nel 1436 dovette eseguire nel duomo di Verona, come si è detto, l'affresco della Crocefissione nella cui segnatura si dichiarava discepolo di Gentile da Fabriano. Il committente, il vescovo Guido Memmo, si fece ritrarre, con altri ectlesiastici ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...