ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu a Cremona per sedare la rivolta guidata dai Cavalcabò; nel settembre del 1332 guidò le truppe tedesche a Barga, per ai fratelli alla corte scaligera ma, insalutato hospite, fuggì daVerona nella primavera del 1336 e raggiunse Pontremoli, mentre la ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] 1247. Certamente senza alcun incarico ufficiale, il D. tornò a Verona nel 1240,per partecipare, a fianco del podestà Ugo "de il Giovanni Della Palude vicario, nel 1248,del podestà di Pavia Guidoda Sesso non è noto. La caduta di Parma nelle mani della ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] et virtutum, iniziata a Venezia (Fabiani, 2014, p. 27), cui collaborò nella seconda parte il suo allievo diretto Giovanni daVerona.
Sinora ritenuto opera di un anonimo duecentesco, ma ora edito criticamente e attribuito a Quaglia e al suo allievo ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guidoda Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] , pp. 244 s.), secondo il quale l’amicizia tra Roberti e Dante sarebbe nata a Verona, alla corte di Cangrande della Scala, dove più volte Guidoda Castello sarebbe stato invitato. La dubbia affidabilità di Panciroli è provata dal fatto che, stando al ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guidoda
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] scomunica emessa contro Cangrande della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni 1323-1324, concernenti morte. È questo un commovente e significativo omaggio a Guidoda Baisio il canonista, cui il nostro doveva gli studi, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto daVerona; sue alleate erano Cremona, Parma, Ferrara, Padova e quel Gherardo da Camino citato nel Purgatorio da Dante insieme a Guidoda Castello e a da Palazzo (XVI, 124-125 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Reg. Vat., 499, c. 142r) e di Marghi di Guido d’Ildebrandino Tolomei (Medioli Masotti, 1976, p. 227).
La et pontificatu Pauli II pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, III, 16, Città ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto daVerona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso tra a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Veronada Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] veronesi. Arrestato in viaggío per ordine di Guidoda Polenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente mediante Milan, Cambridge 1941, ad Ind.; C. Cipolla, La storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 194, 197-200; F. Cognasso, L'unific. della ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] , a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, ad ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, Città di Castello 1904-11, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...