NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] a pianta rettangolare, era sostenuta da un doppio sistema di archi diagonali Nervi), il ponte del Risorgimento a Verona (1963-68).
L’ultima parte dell . N. Architettura come sfida. Roma. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra, a cura di T. Iori - S. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] avendo come promotori, oltre a Cesalpino, GuidoGuidi, Michelangelo Angeli, Manetto Manetti, Francesco di Francesco Calzolari a Verona, Ulisse Aldrovandi a a essere testimone attonito di guarigioni operate da Filippo, al quale pure si rivolse durante ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, 226-233; La pala di L. F. da Reggio, Chirignago 1990; S. Marinelli, Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e daVeronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ’Esposizione (1907, 1909, e via enumerando).
Le linee guida dell’impegno come critico d’arte presero forma con l’ Dopo l’uscita del profilo Italo Balbo (Verona 1941) e l’anno seguente del pamphlet L’arte ha da essere italiana? (Milano), nel 1942 fece ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] litterae e in particolare della filosofia aristotelica, sotto la guida di Niccolò da Lonigo. Dopo il 1498 si trasferì a Roma, raccolte in due edizioni di Opera omnia, Magonza 1607, e Verona 1737-1738 (rist. anast. Ridgewood 1964). Sono stati editi ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] modo di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo in palazzo Cornèr Tacchi, e Marte curato da Peone, tela datata intorno al 1703-04, Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; C.G.T. Dean, The Royal Hospital ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] il prolegato fuggì da Bologna e la Commissione si costituì in governo provvisorio, che guidò la provincia fino , al libretto d’opera, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, III (2012), pp. 49-55; F. della Seta, I Puritani di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] dagli ingegneri Eugenio Gavazzi e Guido Sagramoso. Quest'ultimo sarà Ancora una flessione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel dalle sue origini ad oggi: 1886-1936, Verona 1936; B. Caizzi, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ).
Nel 1931 firmò, con i ‘razionalisti veneziani’ Aldo Folin, Guido Pellizzari, Renato Renosto e Angelo Scattolin, una lettera in difesa dell «Da Altichiero a Pisanello», allestita nel 1958 nell’ala della Reggia del Museo di Castelvecchio a Verona, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] presso il Circolo di Vienna, sotto la guida di Moritz Schlick.
Nel 1935 tracciò storia e lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 , Milano 1985; quindi, Scienza e storia, Verona 1985; La ragione e la politica, ibid ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...