COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] vostra, sanno come tutta la vostra ricerca di filosofo sia guidatada una ansia di più alta moralità, sanno che tutta la sono: Primi saggi, Padova 1891; Gli eroi dell'amore di Dio, Verona-Padova 1896, Vita di Dante, Bari 1930 (nuova ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] la cattedra di clinica medica, daGuido Baccelli, che era rimasto favorevolmente impressionato A. M. e il suo metodo d’indagine clinica (con 21 illustrazioni), Milano-Verona 1944; Id., A. M. umanista: con lettere inedite, in Nuova antologia, 1964 ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] dadadaDadadadadadadadadadadaguida Ugo compilò quello che si configura come il vero e proprio manifesto della riforma monastica dadadadadadada complemento il Querimonium, uno scritto indirizzato dadadadadadadaGuidoda eletto Guido II Guidodadada ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] ad arrestare l’avanzata dell’esercito nemico, guidatoda Belisario, che aveva progressivamente occupato tutta l’ Goti elessero subito al suo posto un nuovo re, Ildibado, comandante a Verona. Secondo Procopio (De bello Gothico, cit., II, 30) i Goti ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] disegnato con Guido Somaré) da Les plages de Thulé, a sottolineare l’emergere dalla sua pittura di tenebra di un disegno di luce memore di Tintoretto.
Nel 1969 soggiornò a Torri del Benaco (Verona) e nella fonderia di Miguel Ortiz Berrocal a Verona ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] da cui nacque una delle sue opere più durature, l’Avviamento allo studio critico delle lettere italiane (Verona 1-3, pp. 50 s. Lettere al M. e documenti vari nel Fondo Guido Mazzoni, in corso di riordinamento presso l’Arch. di Stato di Firenze ( ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...]
Al rientro in patria venne arrestato a Verona l’8 novembre 1935 e il 6 febbraio impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese per carte dell’ex ministro delle Finanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Lanceni (1720), la pala della parrocchiale di Arbizzano, presso Verona, da confermare piuttosto a Daniel van den Dyck, seguendo il » (ibid.). Lo spiccato interesse in questa fase verso Guido Cagnacci è attestato, ancora, dalla Morte di Lucrezia dell ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] anno, l’Italia era stata invasa da un’orda di Franchi e Alamanni, guidata dai due fratelli Butilin e Leutharis, che 561 sottomise le ultime piazzeforti in mano ai Goti, Brescia e Verona, inviando l’anno seguente le chiavi delle due città al suo ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nella collezione del grafico Guido Cassi, amico del padre su un doppio registro iconografico: da una parte le periferie urbane in Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...