TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] ’interpretazione più recente, proposta dapprima da Carlo Guido Mor e poi ripresa da Stefano Gasparri, ha ipotizzato invece dallo stesso cronista, e il testo di un placito tenutosi a Verona nel 996, nell’ambito di una vertenza fra il vescovado di ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] diffusa e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido Gonin (come accadde per Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] in Abruzzo.
Nel 1913 la famiglia si trasferì da Palermo a Verona. Il padre, accanito giocatore, andò in Libia nel 1911, poi soggetto e sceneggiatura, apparso nel 1935 per la regia di Guido Brignone. Il film gli valse prima i finanziamenti e l’ ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] detto "ipsius marchionis"; nel giugno 936, infine, comperò daGuido, chierico della Chiesa milanese e figlio dell'Oberto visconte d laici che il 12 febbr. 928 Ugo tenne a Verona per regolare il riordinamento delle diocesi spopolate dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] e L'epistolario manoscritto del padre Guido Grandi (VI[1906]).
Accanto a la direzione della Marciana, dopo essere stato trasferito da Roma a Venezia con r.d.M. 25 bibliografico, tenne il suo ultimo corso a Verona, dal novembre al dicembre 1948.
Il F ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] Mamiani, dove ebbe compagno Guido Calogero e fu amico di al Nord, oltre le linee nemiche, non lontano da Firenze. Perse il contatto con i compagni di missione
Interrogato e torturato, fu trasferito dapprima a Verona, poi nel campo di Gries (Bolzano) ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] , II, Verona 1749, p. 395).
Il C. cadde vittima delle discordie tra guelfi e ghibellini: questi, comandati da Uguccione dei Conti di Vicenza, avevano avuto il predominio fino al 1180, ma poi il partito guelfo, che faceva capo a Guido Vivaro, ebbe ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] Coelum è la rivista di divulgazione astronomica fondata proprio nel 1931 daGuido D’Arturo Horn.
L’opera per cui è oggi maggiormente delle scienze di Torino, socio onorario dell’Accademia di Verona e Accademico dell’Istituto di Coimbra.
Opere. Un ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1960 nuovamente a Caracalla, all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Cagliari, nel 1962 della rottura così da mettere in risalto 1987, Milano 19883, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] spontaneità e nobiltà di stìle, sì da sembrare quasi un'opera originale in e illustrate con note dall'abate F. A., Verona 1779-1780, 4 voll. (nelle edizioni seguenti in Per le felicissime nozze del signor Guido Torniano... con la signora Matilde Penci ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...