ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] Capitano di Verona nella partita del suo felicissimo Reggimento (Verona, A (autori delle parti precedenti sono Guido Casoni, Tommaso Stigliani, Filippo il dono di un diamante, l’abito di corruccio da lei indossato, l’invio di rime, la villeggiatura ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] e di quelli del padre, ascoltati da bambino, gli derivarono la meraviglia e ), ben più profondamente dal suicidio del nipote Guido, nel 1977 (In memoria, ibid. 1978 Roma 1953; Tristessa de la sera, Verona 1957; L’estadela de San Martin, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] stessa Ravenna podestà perpetuo era Lamberto da Polenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa Giovanni , Compendio della vita di s. Rainaldo..., Verona 1789; Id., Mem. stor. di s. R. C..., Verona 1790; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] di curia intestati a Guido, Filippino, Feltrino) e un'attenzione peculiare da parte del G. 1920; II, A. Luzio, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] L. riguardano gli studi compiuti sotto la guida di Guarino Guarini, già a Verona nel 1419, anche se solo per circa un una malattia. Nel marzo 1448 è di nuovo documentato a Bologna, da dove inviò una consolatoria a Gabriele Tegliacci per la morte del ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] E. Lionne, C. Innocenti) e lo guidò alla scoperta della città e dei luoghi più il M. venne impiegato a Verona come cartografo dell’esercito italiano e vivaci della città, abitato o frequentato da alcuni dei maggiori protagonisti della scena artistica ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] e Carlo Bianconi ebbero a giovarsi di informazioni da lui fornite: le revisioni aggiornate della guida di Bologna del 1776 e del 1782, Clementina di Bologna il 13 gennaio 1764, a quella di Verona il 10 giugno 1769 e, nell’ottobre 1774, alla ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] presentazione in catalogo di Guidi e un testo dello 1960-1964, Milano 1983; T. (catal.), opere scelte da V. Matino - V. Vago, Milano 1983; T. e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i T. di Verona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] militare. Ad agosto, rientrato in anticipo da una licenza, guidò il battaglione alla conquista delle posizioni nemiche alla 3ª divisione celere principe Amedeo duca d’Aosta, a Verona, di cui assunse il comando dal 30 giugno, contestualmente alla ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] ; Il ritmo dell'Anonimo Papiniano volgarizzato, commentato e difeso, ibid. 1773; Due lettere latine intorno alle monete battute in Veronada Ezzelino, ibid. 1779; Atti di s. Arcadio, Martire e Cittadino Veronese, ibid. 1779; Della città de' Precorni ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...