SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] fuoco gli scissionisti – la corrente dei ‘comunisti puri’, guidatada Amadeo Bordiga, che diede vita al Partito comunista d del PNF, ed era stato fucilato nel febbraio 1944 a Verona, per la sua opposizione a Mussolini nel luglio 1943 – l ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] e nel 1528 si recò a Vercelli dove si mise sotto la guida di don Felice, maestro torinese di lettere greche e latine. Dopo ma ne fu impossibilitato da una malattia. Sembrava volesse poi andare in Lombardia e passare da Vicenza a Verona, ma il 22 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio di Guido Savina da Fogliano e diversi altri esponenti "de pp. 231-234, 237 ss.; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, ibid., XII, ibid. 1907, pp. 337, 412 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 1987); e da un atto notarile, rogato a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovanni di ser Benvenuto e Guido di ser G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 86 s.; J. Quétif - J. Échard, Scriptores ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da quello successivamente contratto, nel '32, e di Terraferma nel '40, '41 e '42, podestà e provveditore a Verona per pochi mesi nel '41, avogador di Comun nel '42, il D. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] un'autodidatta di qualità, sempre guidata dal padre, ma con qualche ha lasciato un elenco di 2043 libri da lei letti negli anni, fra cui molti di F. Fortini, Milano 1979; R. Irti, Pilla, Verona 1989; P. Leopardi, Io voglio il biancospino: lettere 1829 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] fra i consanguinei Gonzaga è testimoniata da un episodio narrato dal solo Aliprandi: sempre nel 1356 i figli di Feltrino congiurarono contro Guido, ma soprattutto contro il G., e poi, scoperti, si rifugiarono a Verona mentre il padre, apparentemente ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] della banda, indi di Guido Palumbo.
Nel 1932 Simionato Carlo Felice di Genova, all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e alla Roma 1964, pp. 775 s.; G. Tintori, Oggi G. S. dà il suo addio alle scene, in Gazzetta del popolo, 1° febbraio 1966; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Bernardo si trasferì poco dopo a Verona dove la Signoria gli assegnò una di Treviso (1485), concordata con Guido ma in contrasto con il papa, (in partic. A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna da Giulio II a Innocenzo X, pp. 8 s.; A. De ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] nel Mediterraneo, nelle quali fu accompagnato da scienziati quali Giacomo Marescotti e Guido Vio e che gli servirono anche ), pp. 209-223; A. Viggiano, Lo specchio della Repubblica. Venezia e il governo delle Isole Ionie nel ’700, Verona 1998, passim. ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...