TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Padova e Venezia, in quelli di Verona, Vicenza, Treviso e Rovigo (Pellegrini, nel 1833 Raffaele Vita ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico I di Borbone, duca di Lucca finanziarie più impegnative, e Guido Coen. Presidente della Camera ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Nuovo Paese, 1974, n. 3), Tarsitano guidò il collegio difensivo di Valpreda – formato da Alberto Malagugini, Giuseppe Zupo, Nadia Alecci e in difesa di Donigaglia e della Coopcostruttori, Tribunale di Verona, 15 aprile 1997, Ferrara 1997) e gli ex ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 daGuido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] servizio di Clemente VII e il padre Guido era stato fedele servitore del duca Alessandro come il futuro vescovo di Verona Agostino Valier, cui dedicò in la scoperta della vera bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo, il ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di nuovo avviso, preoccupato dagli sviluppi delle operazioni militari condotte daGuido (IV) di Spoleto nel Meridione d'Italia per conto però, si era affrettato a recuperare il dominio su Verona e sulla Marca del Friuli. Tra ottobre e novembre dell ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] dell’Iconologia di Cesare Ripa) e poi da Giacomo Ruffoni a Vicenza nel 1650 ( e Vignola dal conte Alessandro Pompei, Verona 1735, p. 10; E. , Vicenza 1912, pp. 9 s.; D. Bortolan - S. Rumor, Guida di Vicenza, Vicenza 1919, p. 15; R. Pallucchini, R. B., ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] castrum di Tramuscano e la curtis di Gregnano nella Massa Verona (Pieve Santo Stefano), una zona in cui l’episcopato si legge in un diploma sottoscritto e molto probabilmente redatto daGuido Monaco, che rappresenta l’ultimo atto noto del celebre ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] varie sue novelle, e il pesarese Guido Silvestri, detto Postumo, che nel avisatemelo, similiter a Mantua, Ferrara, Verona, Bologna, Firenze, Milan o in tacere lo scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la mano a ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] da Crema: entrambi sono da lui spesso citati e tenuti in gran conto (Martino, 1986, p. 438).
Guido Panciroli giuridico della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, in Atti del Congresso … Verona …1948, I, Milano 1953, pp. 373-393; Id., Ancora sulla ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] professore di psichiatria, sotto la cui guida si laureò il 7 luglio 1897 ospedale mobile Città di Milano, fondato da Baldo Rossi, e sul fronte alleato [1958], pp. 313-324); nel 1956 a Verona, al terzo congresso nazionale di igiene mentale, aveva ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] nipote Guido de Ancelis. Il D., in tale modo, era giunto al culmine della sua potenza.
Proprio allora il gruppo guelfo, da cui concluse il 23 aprile con un accordo tra Padova, Vicenza, Verona e Treviso. Prima di scadere dalla carica il D. organizzò ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...