RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] l’antifascista Ragghianti ricevette dal ministero guidatoda Giuseppe Bottai, quello dell’Educazione nazionale, l’incarico di redigere le schede di catalogo delle opere d’arte delle province di Modena, Verona e Rovigo, essenziale per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] simbolista). Dopo il debutto a Verona, fu poi a Torino e, la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia ), pp. 559-564; E. Morselli, L’arte di E. Z. giudicata da Enrico Morselli, in Theatralia, 16 agosto 1899; U. Ojetti, E. Z. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , il M. studiò le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli, manifestando già due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 148 s. Di Massimiliano si segnalano, ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] movimento dei fasci, e nel 1920 fu inviato da Benito Mussolini a fare il segretario del fascio delle squadre della Venezia Tridentina, di Verona, Vicenza e Padova. In quanto vicesegretario memorie l’allora capo dell’OVRA Guido Leto (1951), mancò poco ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] altro grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di Carlo III ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] del commissario pontificio Guido di Neuville per o non volle, impedire che Guecellone da Camino si impossessasse prima di Belluno e Cagnin, Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli XIII-XIV), Verona 2004, p. 236, n. 19; p. 281, pp. 359 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] subire i rimproveri di Riccardo Malaspina. Nel 1521 fu a Verona, da dove nell'agosto si recò a Mantova per rendere omaggio ad (Epigrammaton liber I, cod. Vat. Barb. lat. 1903, f. 29), Guido Postumo Silvestri (cod. Vat. Ottob. lat. 2860, f. 109), M. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] il baritono Livio Tosini e ne guidò i primi passi verso la carriera e il 1867 cantò ancora a Bologna, Verona, Milano e Senigallia nelle opere predilette, via S. Zeno 2 a Milano, stroncata da un sarcoma. Ai funerali parteciparono molti esponenti ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] letto furono Guido, Camilla, Ortensia).
Morì a Treviso, probabilmente nell’anno 1592.
A partire da tale data 1969, pp. 186-205, 334-337); A. Spagnolo, Le Scuole accolitali in Verona, Verona 1904, pp. 82 s.; G. Donati Petténi, L’arte della musica in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] campagna nel Veronese, allorché nel 1439 Francesco Sforza occupò Verona, il G. cadde prigioniero delle truppe venete e venne un secondo matrimonio, con Rengarda di Guido Manfredi, signore di Faenza: da lei ebbe l'unico figlio maschio legittimo ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...