SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] il famedio. La commissione giudicatrice, composta da Gaetano Moretti, Guido Civetti, Silvio Landriani e Giacomo Monti, Arata, La mostra dei concorsi per il palazzo della Cassa di risparmio di Verona, in Pagine d’Arte, II (1914), 7, p. 90). In ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] anni, sino al 1278, anno in cui i Mantovani, guidatida Pinamonte Bonacolsi, la tolsero violentemente ai Casaloldo e la venne chiamato a ricoprire la carica di podestà della città di Verona. Concluso il periodo di questa magistratura, il C. dovette ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] sposò Camilla Bocchi, da cui ebbe tre figlie – Veronica, Elena e Dorotea – e, dopo il ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta il figlio Giacomo chiese e ottenne dal cardinale legato Guido Ascanio Sforza un impiego come soprastante alle guardie di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] sposò a Treviso Anna De Faveri (detta Nella) da cui ebbe due figli: Giorgio e Alessandra.
Dal maggiore del IV corpo d’armata di Verona.
Dal 2 luglio 1896 ai primi Torino e nell’agosto-settembre del 1897 guidò un viaggio d’istruzione in Germania e ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] (Volpe), e il bel Crocefisso con devoto del Museo di Castelvecchio a Verona (Benati, 1988, pp. 123-125).
A partire dal 1484 il Lorenzo und Cristoforo Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; M. Ferretti, In cerca di Guido Aspertini, in Arte a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Dio e di s. Ambrogio, poi guidò personalmente un drappello di cento armati Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna (Verona) 2000, pp. 31-45; A ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , i quali affermano che il B. si trasferì a Verona al soldo degli Scaligeri. È probabile, però, che, appena anch'egli espulso da Milano, fosse a Piacenza, presso Alberto Scotti, e che nell'agosto appoggiasse e, forse, guidasse i Tortonesi "intrinseci ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 1679. Una nota biografica dedicata al confratello Guido Vio, morto nel 1782, è in a G.B. Chiaramonti; Verona, Biblioteca comunale, Autografoteca Scolari p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] rimarrà per ventisei anni, anche sotto N. Sagredo, divenendo la guida e il punto di riferimento di gran parte del clero friulano. (da lui sostenuta) di tre antichi documenti veronesi relativi al capitolo della cattedrale di Verona, già pubblicati da F ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col del latte e guidò la campagna contrattuale V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1961, pp. 182 s.; F.W. Deakin, ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...