RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] infatti a guidare gli estrinseci veronesi, arroccati a S. Bonifacio, nel castello del conte di Verona Rizzardo (espulso altero/ Una conchiglia d’or sovra il cimiero». Non sappiamo da quando la conchiglia sia stata usata come insegna familiare, ma al ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] non documentata, l’opera, fusa daGuido Lizzaro nel 1516, è attribuita a Mosca da Marcantonio Michiel (1521-43) che studi, Venezia… 2007, a cura di M. Ceriana - V. Avery, Verona 2008, pp. 81-108; S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] anni Trenta gli aveva affidato la vendita dei libri stampati a Verona, Pietro Bembo, al quale nel 1539 procurò «un libro ecclesiastico Carlo da Sesso, il domenicano Bartolomé Carranza, e veri e propri protestanti o eretici come Guido Giannetti, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] anche un settimanale per famiglia, La Festa, diretto da Giovanni Papini e Guido Marussig, e uno femminile, Alba, ai quali , pp. 456, 595; R. De Grada, A.M. N. (catal.), Verona 1986; M. Pasquali, La pittura del primo Novecento in Emilia Romagna, in La ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] in aprile e condannato in contumacia il 30 giugno 876), da una lettera di Giovanni VIII a Landolfo vescovo di Capua (15 882, questa volta presso Guido III di Spoleto, insieme al messo imperiale Adalardo vescovo di Verona, perché il marchese desse ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] e Francoforte e, sulla via del ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell'estate 1748. Di con la risposta del doge A. Mocenigo (Officio fatto in Collegio da mons. Onorati [sic] nunzio apostolico in occasione del di lui ingresso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] ). L'incontro dovette avvenire durante un viaggio in Veneto, probabilmente a Verona, dove il poeta soggiornò a lungo, tra il 1312 e il giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido Dandi da Sommofonte e Tommaso degli Altoviti) e altri due notai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 41 attorno a Parma, Modena e Verona, contro gli Scaligeri, gli Estensi e Giberto da Fogliano, già signore di Reggio, , cui attribuisce l'iniziativa nella vicenda, ne parlasse con Feltrino e Guido, ma non con il G. "perché di Filippino tema avìa".
Il ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] ai "principi politici e sociali propugnati da 40 anni da Mazzini", e aderì invece a quello dei lavoratori, che guidò il movimento operaio romano Viani; P. Mantovani, Vita e opere di O. G.V., Verona 1948; Dal "Diario di un panteista" di O. G.V., ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] deve dare alle donne, animatrice della Società patriottica di Verona e di altre società venete, e la mantovana Carolina è l’appellativo più benevolo assegnatole da Rosini, ripreso e divulgato dallo storico Guido Bustico (1910; 1917). In realtà ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...